X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 13/09/2025 • 06:00

Fisco DOPO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riforma commercialisti: incompatibilità semplificate e nuovo tirocinio

Il CdM ha avviato l'iter per la riforma dei dottori commercialisti approvando uno schema di disegno di legge delega che punta a semplificare la disciplina della categoria. La riforma prevede nuove regole sulle incompatibilità e sulle elezioni degli organi, la revisione delle modalità di esercizio della professione e una disciplina aggiornata per le specializzazioni e il tirocinio.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il mondo delle professioni economico-giuridiche è in fermento per la presentazione del nuovo schema di disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri dell'11 settembre 2025 e recante la delega al Governo per la riforma dell'ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. Una novità attesa da anni, che promette di rivoluzionare profondamente il quadro normativo di riferimento, aggiornando la disciplina alle esigenze della contemporaneità e agli indirizzi europei.

Le finalità della riforma: adeguamento e semplificazione

La delega al Governo prevista dall'articolo 1 del DDL ha come obiettivo quello di consentire, entro dodici mesi dall'entrata in vigore della legge, l'adozione di un decreto legislativo che possa riformare in modo organico la disciplina della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. La riforma mira a:

  • adeguare la normativa nazionale al diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, sia interne che sovranazionali;
  • razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente, eliminando le sovrapposizioni e le incertezze interpretative che spesso hanno caratterizzato il settore;
  • assicurare una maggiore trasparenza e una più chiara individuazione delle attività riservate.

Il decreto legislativo sarà adottato su proposta del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca, e sentito il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Il percorso di approvazione dello schema di decreto legislativo prevede il coinvolgimento delle Commissioni parlamentari competenti, che avranno trenta giorni per esprimere il proprio parere. In caso di rilievi specifici sulle disposizioni non conformi ai principi della legge delega, il Governo dovrà motivare le proprie scelte e potrà comunque procedere all'adozione del decreto anche in caso di mancata pronuncia entro i termini. Sono previste proroghe dei termini di delega in caso di scadenze ravvicinate.

Principi e criteri direttivi della riforma

L'articolo 2 del disegno di legge indica i principi e criteri direttivi che dovranno guidare la riforma.

Oggetto

Descrizione

riorganizzazione delle attività professionali

il DDL mira a riordinare le disposizioni vigenti, individuando chiaramente le attività riservate da specifiche norme e distinguendole da quelle che caratterizzano tipicamente la professione nei settori tributario, economico-aziendale, finanziario, societario e di gestione della crisi d'impresa. Saranno tutelate le competenze attribuite ad altre professioni regolamentate

disciplina organica dell'esercizio in forma associata o societaria

il testo prevede regole chiare per la costituzione, gestione e funzionamento degli studi associati e delle società tra professionisti, in linea con i principi del diritto civile e della normativa sulle professioni

nuova disciplina delle incompatibilità

saranno ridefinite le cause di incompatibilità nell'esercizio della professione, prevedendo anche possibili deroghe temporanee in casi specifici

compensi professionali ed equo compenso

la pattuizione del compenso dovrà essere libera ma proporzionata alle prestazioni e dovrà garantire sempre un equo compenso. Saranno aggiornati i parametri per la determinazione dei compensi anche per le prestazioni in forma associata o societaria

accesso alle cariche elettive e governance

sarà ridotta l'anzianità di iscrizione necessaria per accedere alle cariche del Consiglio nazionale e degli ordini territoriali. La riforma mira a valorizzare l'equilibrio generazionale e la parità di genere attraverso strumenti come le quote di genere, la doppia preferenza e l'alternanza nella composizione delle liste

transizione digitale nelle elezioni

le elezioni degli organi di governo degli ordini potranno svolgersi anche con modalità telematiche a distanza, assicurando la segretezza e la libertà del voto e l'uniformità delle procedure

revisioni organizzative e di funzionamento

saranno riviste le classi dimensionali degli ordini territoriali, la composizione dei Consigli e le soglie minime di preferenza per la nomina dei componenti di minoranza, nonché la durata dei mandati (quattro anni con limite di due mandati consecutivi)

aggiornamento delle competenze degli organi

i Consigli degli ordini e il Consiglio nazionale vedranno aggiornate le rispettive competenze in relazione alle modifiche normative intervenute

disciplina delle cause di decadenza e sospensione

saranno razionalizzate e semplificate le norme relative ai motivi di decadenza e sospensione degli organi

riforma della disciplina disciplinare

particolare attenzione sarà dedicata al funzionamento dei Consigli di disciplina, dei Collegi di disciplina e del Consiglio di disciplina nazionale, nel rispetto dei principi di imparzialità, buon andamento e contraddittorio

nuove regole per la cancellazione dall'albo

sarà introdotta una disciplina specifica per le ipotesi di cancellazione dagli albi professionali

specializzazioni e formazione

è prevista una disciplina organica per le specializzazioni degli iscritti nella Sezione A dell'Albo, con l'adozione di provvedimenti attuativi dedicati

revisione del tirocinio

il tirocinio per l'abilitazione alla professione potrà essere svolto anche interamente nel corso degli studi magistrali, con l'obiettivo di ridurre i tempi per accedere alla professione e incentivare le nuove generazioni

assicurazione professionale

sarà introdotta una disciplina per forme collettive di assicurazione per la responsabilità civile, uniformi per tutti gli iscritti all'Albo, con oneri a carico del Consiglio nazionale, mantenendo comunque l'eventuale obbligo assicurativo individuale

Osservazioni

Il decreto legislativo abrogherà espressamente tutte le disposizioni oggetto di riordino e quelle incompatibili con la nuova disciplina, nei limiti dell'attività di dottore commercialista ed esperto contabile. Saranno previste anche disposizioni di coordinamento e transitorie per garantire la continuità e la coerenza del nuovo assetto normativo.

La riforma avverrà senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Le amministrazioni interessate dovranno provvedere agli adempimenti con le risorse già disponibili. Solo in caso di oneri aggiuntivi non compensati, i decreti legislativi saranno adottati successivamente o contestualmente all'approvazione dei provvedimenti che stanziano le risorse necessarie.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Commercialisti: via libera alla riforma della disciplina della professione

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi l'11 settembre 2025, ha approvato il disegno di legge di delega al Governo per la riforma della disciplina dell'ordinamento della profes..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”