giovedì 11/09/2025 • 06:00
Le provviste e dotazioni di bordo unionali fatturate in regime di non imponibilità IVA non perdono lo status di merce UE. Il Manifesto Merci in Partenza serve soltanto a provare l’avvenuto imbarco, mentre non è richiesto il Manifesto Merci in Arrivo nel porto di arrivo per le provviste già imbarcate nei porti UE (Circ. AD 10 settembre 2025 n. 24/D).
Ascolta la news 5:03
Il Manifesto in partenza come prova di imbarco
Con circolare 10 settembre 2025 n. 24/D, l’Agenzia delle Dogane mette ordine su un tema molto pratico per gli operatori della nautica: per le provviste e dotazioni di bordo basta il Manifesto Merci in Partenza (MMP). Non è necessario presentare il Manifesto Merci in Arrivo (MMA) nei porti dell’UE di scalo successivi, nemmeno per le provviste di bordo imbarcate e non consumate durante il viaggio, né una dichiarazione di esportazione completa: il Manifesto Merci Partite (MMP) è sufficiente e costituisce piena prova dell’avvenuto imbarco, anche ai fini fiscali.
La novità è rilevante perché chiarisce che, quando le forniture sono fatturate in regime di non imponibilità IVA (art. 8-bis DPR 633/1972), le merci restano unionali: non diventano esportazioni “vere e proprie” e pertanto non scattano i vincoli doganali ordinari. Il fatto che tali forniture vengano ricondotte al regime di esportazione è volto unicamente a dimostrare che le provviste sono state effettivamente imbarcate, non serve quindi la dichiarazione di esportazione completa: è sufficiente presentare il Manifesto Merci in Partenza (MMP), che ha valore di prova di imbarco.
La Determinazione direttoriale del 25 luglio 2025, prot. 16914/RU, lo conferma: il manifesto assolve l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Oltre agli spedizionieri, ai Cad e all'AEO, la riforma doganale ha esteso la possibilità di operare in rappresentanza diretta a tutti i soggetti che siano in poss..
Approfondisci con
Con la riforma doganale cambiano i regimi doganali speciali previsti dalla normativa nazionale. Superato l’istituto della temporanea importazione. Sopravvive, invece, il regime della temporanea esportazione, anche se con..
Tatiana Salvi
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.