mercoledì 10/09/2025 • 06:00
La Risp. AE 8 settembre 2025 n. 231 esclude dal pro rata di detrazione le cessioni di beni strumentali, ma perde l'occasione per rivisitare le indicazioni di prassi che, in merito al concetto di bene ammortizzabile, rilevante ai fini in esame, rinviano alla disciplina delle imposte dirette, discostandosi dal concetto, di matrice unionale, di bene d'investimento.
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 8 settembre 2025 n. 231, ha fornito chiarimenti in merito alla previsione dell'art. 19-bis c. 2 DPR 633/72, secondo cui le cessioni di beni ammortizzabili sono escluse dal calcolo del pro rata di detrazione dell'IVA.
Il concetto di “bene d'investimento” nella Direttiva IVA
In via preliminare all'analisi della risposta è opportuno ricordare che tale disposizione intende recepire l'art. 174, par. 2, lett. a), della Direttiva n. 2006/112/CE, il quale stabilisce che, per il calcolo della percentuale di detrazione, non si tiene conto dell'importo del volume d'affari relativo alle cessioni di beni d'investimento utilizzati dal soggetto passivo nella sua impresa.
La normativa unionale non definisce il concetto di “bene d'investimento”, rispetto al quale la Corte europea ha stabilito il riferimento ai beni che, utilizzati ai fini di un'attività economica, si distinguono per il loro carattere durevole e il loro valore, i quali fanno sì che i costi d'acquisto non siano normalmente contabilizzati come spese correnti, ma vengano ammortizzati in più esercizi (sent. 27 marzo 2019, causa C‑201/18 e sent. 16 febbraio 2012, causa C‑118/11).
La finalità dell'esclusione in esame risulta dall'esposizione dei ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La cessione di un fabbricato strumentale da parte di un ente non lucrativo, destinato alla vendita dopo la riclassificazione in bilancio, è esclusa dal calcolo della ..
redazione Memento
Approfondisci con
Il settore delle compravendite immobiliari è da sempre caratterizzato da molteplici peculiarità. Basti pensare che, al ricorrere di determinate caratteristiche, tali operazioni possono essere soggette al regime di esenz..
Vincenzo Cristiano
- Avvocato, Studio ACRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.