martedì 09/09/2025 • 06:00
L’evoluzione tecnologica migliora la qualità e quantità degli adempimenti AML, ma porta con sé nuovi rischi che richiedono il rafforzamento dei presidi di controllo. La Banca d'Italia ha pubblicato un'indagine sull'utilizzo di strumenti innovativi nell'assolvimento degli obblighi antiriciclaggio.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
Il 2 settembre 2025, la Banca d’Italia ha diffuso il documento contenente un’analisi tematica presso un campione di banche di medie dimensioni sull'utilizzo di strumenti innovativi nell'assolvimento degli obblighi antiriciclaggio.
Il contesto esaminato evidenzia un proattivo incremento del ricorso a strumenti informatici innovativi in ambito AML/CFT a fronte della cui adozione resta tuttavia collegato un proporzionale aumento del rischio IT, genericamente inteso, che impone - di conseguenza - un proporzionale rafforzamento dei presidi di controllo, la cui articolazione deve essere necessariamente funzionale alle caratteristiche dei nuovi tools a disposizione.
L’Unità Supervisione Normativa Antiriciclaggio (SNA) presso la Banca d’Italia ha quindi concentrato la propria analisi su un campione di soggetti vigilati che, dalle indagini fintech dell’Istituto, hanno mostrato un’elevata propensione all’innovazione, evidenziando - in termini generali - dei vantaggi e una maggiore efficienza dei processi sotto il profilo della velocizzazione degli adempimenti e della riduzione del margine di errore derivante da data entry manuale, nel solco, peraltro, di un orientamento che ha sempre informato l’approccio della Vigilanza, in generale, e in ambito AML/CFT in particolare, verso l’incremento del livello di automazione del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'entrata in funzione dell'AMLA (Anti-Money Laundering Authority), a partire dal 1° luglio 2025, rappresenta un cambiamento strutturale nella lotta europea al ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.