martedì 09/09/2025 • 06:00
La Corte di Cassazione, con la sentenza 29 agosto 2025 n. 24201, ha ricordato quale sia la tutela legale spettante al lavoratore in caso di nullità del patto di prova: ripercorrendo l'evoluzione giurisprudenziale culminata con la recente pronuncia della Consulta che ha rivisto l'ambito di applicazione della tutela reintegratoria per i casi di licenziamento illegittimo.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto della sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025 della Corte di Cassazione, una dipendente era stata assunta con un contratto di lavoro subordinato che prevedeva un patto di prova della durata di sei mesi. Un mese prima dal termine del periodo di prova, la società le aveva comunicato il recesso cd. “ad nutum” ai sensi dell'art. 2096 c.c., per mancato superamento della prova medesima.
La lavoratrice impugnava il licenziamento, lamentando la nullità del patto di prova per mancata specificazione nel contratto delle mansioni oggetto della prova, e chiedendo di conseguenza la reintegrazione nel posto di lavoro.
Il Tribunale di Venezia, investito della controversia in primo grado, respingeva la domanda, mentre la Corte d'Appello di Venezia, in sede di gravame, riformava la decisione. I giudici di secondo grado , infatti, dichiaravano nullo il patto di prova e applicavano la tutela stabilita dall'art. 3 c. 2 D.Lgs. 23/2015, condannando così l'azienda a reintegrare la dipendente e a corrisponderle altresì il risarcimento del danno subito, pari ad un anno di retribuzione.
La società quindi proponeva ricorso per Cassazione, sostenendo in pri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Jobs Act consentì al nostro Paese un'importante ripresa occupazionale, ma un vero percorso demolitorio ha modificato strutturalmente le impost..
Approfondisci con
Nel rapporto di lavoro subordinato, il patto di prova - quale clausola accessoria - consente di sperimentare la reciproca convenienza del contratto, grazie alla possibilità di recesso senza obbligo di preavviso o d'inde..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.