venerdì 05/09/2025 • 14:56
Con Mess. 5 settembre 2025 n. 2600 l’INPS dà il via alla seconda fase sperimentale della riforma della disabilità, coinvolgendo altre 9 province: a partire dal 30 settembre, anche in questi territori, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità deve avvenire unicamente tramite il nuovo “certificato medico introduttivo”.
redazione Memento
Premessa
Il D.Lgs. 62/2024, come modificato dal DL 202/2024 conv. in L. 15/2025 ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidandola in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all'INPS a partire dal 1° gennaio 2027.
Dal 1° gennaio 2025 è stata avviata una prima fase sperimentale nelle province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. A partire dal 30 settembre 2025, la sperimentazione sarà estesa alle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, nonché alla Regione autonoma della Valle d'Aosta e alla Provincia autonoma di Trento.
Una delle novità della riforma è rappresentata dalla modalità di avvio del procedimento valutativo di base, che prevede l'invio telematico all'INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”, il quale rappresenta l'unica procedura per la presentazione dell'istanza, volta all'accertamento della disabilità, che non deve essere più completata con l'invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o degli Istituti di patronato o intermediari autorizzati.
Al via la seconda fase di sperimentazione
Tale modalità di avvio del procedimento valutativo di base sarà operativa, a decorrere dal 30 settembre 2025, anche nelle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza.
Per quanto attiene ai territori della Regione autonoma della Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Trento non è previsto l'intervento dell'Istituto nella gestione del procedimento di accertamento della disabilità.
Le nuove indicazioni dell'INPS
Con Mess. 5 settembre 2025 n. 2600 l'INPS comunica che tutti i certificati medici introduttivi, redatti fino al 29 settembre 2025 secondo le pregresse modalità nelle 9 province interessate dalla seconda fase della sperimentazione (Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza), devono essere inderogabilmente completati con la trasmissione all'INPS della domanda amministrativa entro la data del 29 settembre 2025. Ai fini della trasmissione della domanda il cittadino può rivolgersi anche agli Istituti di patronato o agli intermediari autorizzati.
A decorrere dal 30 settembre 2025, nelle suddette 9 province l'avvio del procedimento per l'accertamento della condizione di disabilità deve avvenire unicamente tramite il nuovo “certificato medico introduttivo”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con sentenza 18 luglio 2025 n. 111, la Consulta ha dichiarato incostituzionale non tenere conto dello stato di incapacità naturale del lavoratore ai fini del rispetto de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.