lunedì 08/09/2025 • 06:00
L'operato dell'Ufficio che contesti la natura del reddito sul quale sono state pagate le imposte, la legittimità della detrazione delle stesse ed il rapporto fra reddito estero e reddito complessivo è più conforme ad un'attività di accertamento che non ad un mero controllo formale dei dati indicati nella dichiarazione dei redditi dal contribuente (CGT II Liguria 1° settembre 2025 n. 710).
Ascolta la news 5:03
La norma interpretata
L'art. 36-ter DPR 600/73 prevede che gli uffici periferici dell'amministrazione finanziaria procedono, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione, al controllo formale delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Il comma 2 prevede che gli uffici possono:
a) escludere in tutto o in parte lo scomputo delle ritenute d'acconto non risultanti dalle dichiarazioni dei sostituti d'imposta, dalle comunicazioni di cui all'art. 20 c. 3 DPR 605/73, o dalle certificazioni richieste ai contribuenti ovvero delle ritenute risultanti in misura inferiore a quella indicata nelle dichiarazioni dei contribuenti stessi;
b) escludere in tutto o in parte le detrazioni d'imposta non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti o agli elenchi di cui all'art. 78 c. 25 L. 413/91;
c) escludere in tutto o in parte le deduzioni dal reddito non spettanti in base ai documenti richiesti ai contribuenti o agli elenchi menzionati nella lettera b);
d) determinare i crediti d'imposta spettanti in base ai dati risultanti dalle dichiarazioni e ai documenti richiesti ai contribuenti;
e) liquidare la maggiore imposta sul reddito delle persone fisiche e i maggiori contributi dovuti sull'ammontare complessivo dei redditi risultanti da più dichiaraz...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ai sensi della normativa e degli indirizzi giurisprudenziali, il centro degli interessi economici all’estero può assumere, sulla base delle circostanze di fatto, carattere diri..
Approfondisci con
Nell’ambito dei c.d. controlli automatici o formali delle dichiarazioni l’Amministrazione Finanziaria rende noto l’esito dell’istruttoria notificando al contribuente la c.d. comunicazione di irregolarità verso cui, tra ..
Francesco Villante
- Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenziosoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.