giovedì 21/08/2025 • 06:00
Ai sensi della normativa e degli indirizzi giurisprudenziali, il centro degli interessi economici all’estero può assumere, sulla base delle circostanze di fatto, carattere dirimente al fine di superare la presunzione di residenza in Italia (CGT II Lombardia 2 agosto 2025 n. 1880).
Ascolta la news 5:03
I “paradisi fiscali” e la presunzione legale
La normativa domestica prevede una presunzione legale di residenza in Italia per coloro che si sono trasferiti nei “paradisi fiscali”, dando rilevanza non solo alla residenza e all'iscrizione anagrafica, ma anche al domicilio, inteso come il centro degli interessi del soggetto.
Il consolidato orientamento della Corte di legittimità
Con orientamento consolidato i giudici di legittimità hanno precisato che, affinché il cittadino italiano sia considerato residente fiscalmente in Italia “devono ricorrere tre presupposti, indicati in via del tutto alternativa… il primo, formale, rappresentato dall'iscrizione nelle anagrafi delle popolazioni residenti, gli altri due, di fatto, costituiti dalla residenza o dal domicilio nello Stato ai sensi del Codice civile” (Cass. 1355/2022). “Ne consegue che l'iscrizione del cittadino nell'anagrafe dei residenti all'estero non è elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia, allorché il soggetto abbia nel territorio dello Stato il proprio domicilio” (Cass. 6598/2013), laddove il domicilio “coincide con il centro degli affari e degli interessi vitali della persona, dando prevalen...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È arbitraria la tesi dell'Ufficio finanziario secondo cui i beneficiari del regime impatriati sarebbero i lavoratori che trasferiscono il domicilio fiscale, riten..
Approfondisci con
I Paesi a fiscalità privilegiata sono individuati in base alla sussistenza, o meno, del requisito del controllo. Nel caso di sussistenza del controllo, è richiesto un livello di tassazione effettiva inferiore del 50% a ..
Rossella Murica
- Dottore Commercialista e Revisore contabileDal 1° gennaio 2024 la residenza fiscale delle persone fisiche è ancorata alla sussistenza di uno dei requisiti espressamente disciplinati dal TUIR , cioè la residenza, il domicilio nel territorio dello Stato, la presen..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Raffaella Bonino
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.