X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 03/09/2025 • 15:12

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA su visite a miniere, parchi speleologici e ponti tibetani

Le visite guidate a miniere e percorsi speleologici con finalità culturali sono esenti IVA. Diversamente, la traversata dei ponti tibetani senza contenuto culturale resta soggetta a IVA ordinaria in quanto esperienza ludico-adrenalinica. Attenzione anche alle regole sulla certificazione dei corrispettivi (Risp. AE 3 settembre 2025 n. 229).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 3 settembre 2025 n. 229, ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA dei corrispettivi percepiti da enti pubblici economici che organizzano visite guidate in miniere storiche, percorsi in parchi speleologici e la traversata di ponti tibetani. Secondo l’Amministrazione finanziaria, le attività che hanno uno spiccato valore culturale ed educativo, come le visite a siti minerari e percorsi speleologici guidati da esperti, possono beneficiare dell’esenzione IVA ai sensi dell’art. 10 c. 1 n. 22) DPR 633/72.

Nel dettaglio, sono comprese nell’esenzione anche le prestazioni strettamente connesse alla visita, quali il noleggio di caschi, imbraghi, l’assistenza di operatori per la sicurezza, la presenza di guide specializzate e il parcheggio nei pressi delle strutture. Tali servizi, infatti, sono ritenuti accessori e indispensabili per garantire la fruizione ordinata, sicura e inclusiva delle esperienze culturali proposte.

Diversamente, la traversata del ponte tibetano, se si configura come esperienza adrenalinica priva di narrazione storica o valenza educativa strutturata, non può essere assimilata alle prestazioni culturali e deve essere assoggettata all’IVA ordinaria.

La motivazione risiede nel fatto che l’esenzione si applica esclusivamente alle attività di interesse culturale e non a quelle con finalità ricreative o sportive.

Sul fronte della certificazione dei corrispettivi, l’Agenzia delle Entrate ribadisce l’obbligo per gli organizzatori di dotarsi di biglietterie automatizzate e sistemi conformi alla normativa vigente, garantendo la tracciabilità delle transazioni e la trasmissione telematica dei dati sia per le attività esenti sia per quelle imponibili. L’impostazione va condivisa preventivamente con gli uffici locali della SIAE.

I chiarimenti in questione rivestono particolare importanza per tutti gli enti che gestiscono siti culturali e attrazioni turistico-naturalistiche, consentendo una corretta applicazione del regime IVA e una gestione trasparente dei flussi finanziari legati alle attività di promozione e valorizzazione del territorio.

Fonte: Risp. AE 3 settembre 2025 n. 229

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DL AGRICOLTURA

Fotovoltaico: tassazione ordinaria per l'impianto con moduli a terra

Con il Decreto Agricoltura, il Legislatore ha previsto che le attività di produzione e cessione di energia elettrica svolte tramite impianti fotovoltaici con modu..

di Maurizio Tarantino - Avvocato

Approfondisci con


Operazioni in regime di esenzione: come individuarle

Le operazioni esenti, per natura andrebbero assoggettate ad IVA. Tuttavia, il cedente o il prestatore è tenuto ad emettere fattura.

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”