
mercoledì 03/09/2025 • 06:00
La natura di atto di scienza della dichiarazione reddituale e l'inesistenza di una disposizione che determini a pena di decadenza il riconoscimento della causa di detrazione, conducono a far sopravvivere la facoltà del contribuente alla correzione degli errori o omissioni anche in sede giurisdizionale (CGT II Lombardia 29 agosto 2025 n. 1953).
Ascolta la news 5:03
Il caso giurisprudenziale
Un contribuente impugnava una cartella di pagamento automatizzata scaturente dalla liquidazione della dichiarazione dei redditi per l'anno 2017, avendo l'Amministrazione finanziaria disconosciuto le minusvalenze finanziarie indicate nel quadro RT delle dichiarazioni integrative presentate per il 2015 e il 2016. Con il ricorso veniva eccepita l'illegittimità della ripresa fiscale, ai sensi dell'art. 2 c. 7 DPR 322/98, dovendosi riconoscere piena rilevanza ed efficacia alle minusvalenze indicate nei quadri RT dei Modelli “Unico PF” trasmessi nel 2018 ad integrazione dei modelli 730/2016 (anno 2015) e 730/2017 (anno 2016). Secondo l'Ufficio, invece, dette minusvalenze non potevano essere riconosciute in quanto non indicate nel modello 730 presentato tempestivamente, ma solo nei successivi modelli “Unico PF”, riferiti ai medesimi anni di imposta, presentati ben oltre i 90 giorni dalla normale scadenza. In sostanza, parte pubblica riteneva che il contenuto innovativo dei modelli integrativi non potesse avere alcun rilevo fiscale, che le dichiarazioni presentate oltre i termini sono da considerarsi omesse e che il modello 730 non è idoneo alla dichiarazione di plusvalenze. La Corte di primo grado accoglieva il ricorso affermando che la dichiarazione integrativa è consentita al contribuente che abbia presentato nei termini la dichiarazione dei redditi, anche...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In materia di detrazioni per le spese di intervento di recupero edilizio, l'obbligo di registrazione del contratto sull'immobile oggetto dei lavori costitu..
Approfondisci con
La dichiarazione integrativa (cd. Modello 730 integrativo) serve a correggere una dichiarazione 730 già presentata nell’anno in corso. Tale dichiarazione deve essere presentata dal contribuente che intende correggere err..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.