X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 01/09/2025 • 14:46

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Cessione di nave oceanografica a ente di ricerca: trattamento IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 1° settembre 2025 n. 227, ha chiarito che non è imponibile ai fini IVA l'acquisizione da parte di un ente pubblico di ricerca di una nave oceanografica.  

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Risp. AE 1° settembre 2025 n. 227, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'acquisizione di una nave oceanografica da parte di un ente pubblico di ricerca, destinata esclusivamente ad attività commerciali verso terzi e impiegata in prevalenza in alto mare, può beneficiare del regime di non imponibilità IVA previsto dall'art. 8-bis c. 1 lett. a) DPR 633/72. L'ente dovrà dimostrare la sussistenza dei requisiti (impiego commerciale, navigazione in alto mare, dichiarazione telematica) sia in fase di acquisto sia in fase di utilizzo effettivo, conservando la relativa documentazione.

Si ricorda che l'art. 8-bis c. 1 lett. a) DPR 633/72 disciplina la non imponibilità IVA per le cessioni di navi destinate alla navigazione in alto mare e all'esercizio di attività commerciali. La ratio è assimilare tali operazioni alle esportazioni, neutralizzando l'IVA per favorire la competitività del naviglio nazionale.  La normativa, inoltre, non richiede un limite minimo di stazza per l'applicazione del regime, né esclude le unità destinate alla ricerca, purché ricorrano congiuntamente i requisiti della destinazione commerciale e della navigazione in alto mare.

Una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare se ha effettuato nell'anno solare precedente o, in caso di primo utilizzo, effettua nell'anno in corso un numero di viaggi in alto mare superiore al 70%. Per viaggio in alto mare si intende il tragitto compreso tra due punti di approdo durante il quale è superato il limite delle acque territoriali, calcolato in base alla linea di bassa marea, a prescindere dalla rotta seguita.

Con riferimento allo svolgimento di attività commerciali, l'art. 4 DPR 633/72 stabilisce che per esercizio di imprese si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli artt. 2135 e 2195 c.c anche se non organizzate in forma d'impresa, nonché l'esercizio di attività, organizzate in forma d'impresa, dirette alle prestazioni di servizi che non rientrano nell'art. 2195 c.c. Con riferimento agli enti pubblici, le attività poste in essere nella ''veste di pubblica autorità'' non sono rilevanti agli effetti dell'Iva, sempre che il loro non assoggettamento possa provocare distorsioni di concorrenza di una certa importanza.

Nel caso di specie, l'acquisizione della nave in oggetto è finalizzata a essere utilizzata esclusivamente per le attività da effettuare per conto terzi (pubblici e privati) e a fronte del percepimento da parte dell'Istituto di introiti specifici e abituali nel tempo. Inoltre, l'Istante ha precisato che il pacchetto di servizi, che costituiscono la prestazione complessa resa dall'Istante, è composto, oltre che dall'utilizzo diretto della nave, anche dalla messa a disposizione di ricercatori e/o esperti, nonché di attrezzature e infrastrutture tecniche di avanzamento per l'esecuzione di rilievi, indagini, misurazioni, analisi e mappature geografiche delle aree marine. Dall'istanza si può dedurre che l'Istituto svolga la predetta attività avvalendosi di una propria specifica organizzazione di mezzi e di risorse e che tale circostanza, unitamente all'abitualità con cui l'attività viene esercitata, consente di ritenere che la medesima attività possa qualificarsi quale attività commerciale.

Fonte: Risp. AE 1° settembre 2025 n. 227

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Bonus beni strumentali su nave con il requisito territoriale

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 13 maggio 2025 n. 128, ha chiarito che il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi spetta in caso di beni insta..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Navi e imbarcazioni: profili IVA

Le operazioni relative alle navi sono soggette a un regime di non imponibilità IVA, oggetto di novità ad opera delle Leggi di Bilancio 2020 e 2021. Tra le condizioni per beneficiare dell'agevolazione vi è quella relativ..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”