martedì 02/09/2025 • 06:00
Addio alla liquidazione al termine del rapporto di lavoro? Forse non nell'immediato, ma, in un futuro non troppo lontano, è assai probabile che questa “minaccia” diventi realtà. In tema di TFR, si analizzano le opportunità e le criticità nella sua devoluzione alla previdenza complementare.
Ascolta la news 5:03
A venir meno non sarebbe il diritto all'accantonamento a favore del lavoratore, sancito dal Codice civile (art. 2120 c.c.): il TFR rappresenta infatti parte integrante della retribuzione del dipendente, anche se differita, ossia non erogata, di regola, a cadenza mensile.
Verrebbe invece meno la possibilità di lasciare il TFR in azienda, destinandolo obbligatoriamente alla previdenza complementare: ad oggi, la devoluzione della liquidazione ad un fondo pensionistico integrativo è una mera facoltà, rafforzata però dalla previsione della destinazione automatica alla previdenza complementare nell'ipotesi in cui il lavoratore non effettui alcuna scelta in merito entro 6 mesi dall'assunzione (cd. silenzio-assenso, art. 8 D.Lgs. 252/2005).
Ma come mai, negli anni, il rafforzamento delle forme pensionistiche integrative è diventato cruciale e perché lavoratori e imprenditori sono generalmente restii alla devoluzione del TFR?
Che cos'è e come si calcola il TFR?
Il Trattamento di fine rapporto fa parte, a pieno titolo, della retribuzione del dipendente: si parla di retribuzione differita in quanto, di norma, non è erogato mensilmente, ma al termine del rapporto di lavoro.
Si tratta di una quota di retribuzione accantonata anno per anno (retribuzione annua diviso 13,5) e rivalutata in base a un tasso composto dall'1,5% fisso p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’ISTAT, con Comunicato 11 agosto 2025, rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per il mese di luglio 2025 redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
La previdenza complementare consente di destinare il TFR al fondo pensionistico prescelto dal lavoratore nonché, in alcuni casi, di destinare al fondo prescelto una quota aggiuntiva di contribuzione. La scelta circa la ..
Francesca Zucconi
- Consulente del Lavoro in PaviaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.