lunedì 01/09/2025 • 06:00
Con Ordinanza n. 22593 del 5 agosto 2025, la Cassazione ha affrontato il tema del rapporto tra le infrazioni disciplinari previste dal contratto collettivo e il potere del giudice di valutarne comunque la gravità, ai fini dell'accertamento giudiziale della legittimità di un licenziamento per giusta causa.
Ascolta la news 5:03
Il caso oggetto dell'ordinanza n. 22593 del 5 agosto 2025 della Corte di Cassazione trae origine da un episodio avvenuto agli inizi del 2021, quando un lavoratore, poco prima dell'inizio del proprio turno, entrato nel parcheggio aziendale a bordo di un'auto condotta da un terzo, si era avvicinato alla vettura di un collega, sputandovi sopra e colpendo con un calcio uno specchietto retrovisore, che poi aveva staccato con le mani e asportato. Per tale condotta, il dipendente era stato licenziato.
Il giudice di primo grado aveva accolto il giudizio di impugnazione del recesso, ritenendo che il comportamento contestato rientrasse tra le ipotesi per le quali il contratto collettivo applicabile (CCNL Gomma e Plastica – Industria) prevede soltanto sanzioni conservative. In particolare, la vicenda era stata ricondotta alla previsione dell'art. 53 lett. h, che sanziona con multa o sospensione le trasgressioni alle norme contrattuali, ai regolamenti interni o le “mancanze” pregiudizievoli per disciplina, morale o igiene.
La Corte d'appello, in seguito, aveva riformato la decisione. Secondo i giudici di secondo grado, infatti, il termine “mancanze” sarebbe riferibile soltanto a condotte omissive, mentre nel caso in esame si era in presenza di un comp...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza 30 giugno 2025 n. 17548, ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente resosi protagonista di un epi..
Approfondisci con
Il licenziamento per giusta causa, disciplinato dall'art. 2119 c.c., è una forma di licenziamento immediato, senza preavviso, che può essere effettuato dall'azienda in caso di comportamento gravemente lesivo degli inter..
Paolo Mancinelli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.