sabato 30/08/2025 • 06:00
La volontà del lavoratore di rinunciare al proprio diritto al superminimo può risultare da comportamenti concludenti idonei ad attestarla in modo univoco: a stabilirlo è la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22767 del 6 agosto 2025.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto dell'ordinanza della Cassazione n. 22767 del 6 agosto 2025, la Corte distrettuale aveva accolto l'appello proposto da una società avverso la decisione di primo grado con cui era stata condannata a corrispondere ad un lavoratore una determinata somma, oltre accessori. Somma che era stata quantificata all'esito della compensazione tra il credito del lavoratore a titolo di differenze retributive - maturate per lo svolgimento delle mansioni di impiegato direttivo e decurtate da una quota superminimo stipendiale - ed il credito della società, accertato in parziale accoglimento della domanda riconvenzionale formulata, per la restituzione delle somme illecitamente sottratte dallo stesso alle casse societarie.
In particolare, la Corte d'appello aveva ritenuto gli elementi emersi in giudizio sufficienti a dimostrare l'accettazione tacita da parte del lavoratore della riduzione del superminimo comunicata con raccomandata nel febbraio 2009.
Per la cassazione della sentenza il lavoratore proponeva ricorso, affidandosi a due motivi.
La decisione della Corte di Cassazione
Chiamata a pronunciarsi, la Corte di Cassazione ribadisce, in primo luogo, che la discrezionalità del datore di lavoro nel corrispondere il cosiddetto “superminim...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il superminimo individuale, ossia la parte della retribuzione che eccede il minimo stabilito dalla contrattazione collettiva, può essere assorbito: tale regola è però so..
Approfondisci con
Una questione giuridica di notevole rilevanza pratica riguarda la sorte del superminimo non assorbibile, quale voce retributiva che si aggiunge ai minimi tabellari, nel caso in cui il CCNL che lo ha istituito venga meno..
Angela Bruno
- Avvocato - NexumStpEmiliana Maria Dal Bon
- Equity Partner NexumStpRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.