sabato 30/08/2025 • 06:00
La Cass. 25 agosto 2025 n. 23842 ribadisce come, in tema di esterovestizione, sia necessario dimostrare sempre l'effettività della struttura societaria estera, prescindendo dal luogo di stabilimento unionale e dal conseguente vantaggio generato di una legislazione fiscale migliore.
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza n. 23842/2025, la Suprema Corte di Cassazione riconferma il consolidato orientamento giurisprudenziale in tema di esterovestizioni: non è sufficiente valutare e soppesare esclusivamente la convenienza fiscale di un'operazione quanto invece l'eventuale presenza di costruzioni artificiose volte a perseguire finalità elusive.
La causa prende avvio dal ricorso proposto dell'Amministrazione Finanziaria in una complessa vicenda di accertamento fiscale che vedeva coinvolta una società marittima con sede legale all'estero (nello specifico a Madeira, in Portogallo) sin dalla sua costituzione nel 2001 ma con attività amministrative e interessi in Italia, costituendo tale circostanza, presupposto necessario e sufficiente per presumere un fenomeno di esterovestizione all'estero.
La presunzione avanzata dagli uffici traeva origine proprio dall'accertamento della qualità di amministratori di fatto di due soggetti italiani che, per il tramite di due società residenti in Italia e riconducibili ad essi stessi, avrebbero fornito alla società marittima portoghese, servizi relativi alla cura e organizzazione delle navi.
È stata proprio la residenza fiscale in Italia delle società fornitrici dei servizi e l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 26 gennaio 2023 n. 164, ha fornito chiarimenti in tema di esterovestizione, precisando che nel presupposto della circ..
redazione Memento
Approfondisci con
Secondo la previgente formulazione dell' art. 73 c. 3 TUIR la determinazione della residenza delle persone giuridiche presupponeva la localizzazione, nel territorio dello Stato, alternativamente della sede legale, dell..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Raffaella Bonino
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.