X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • esterovestizione

giovedì 26/01/2023 • 16:44

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Il trasferimento di residenza dell’amministratore non è esterovestizione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 26 gennaio 2023 n. 164, ha fornito chiarimenti in tema di esterovestizione, precisando che nel presupposto della circostanza che una società estera non svolga la funzione di holding, l’esterovestizione non trova applicazione.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 26 gennaio 2023 n. 164, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di applicabilità della presunzione relativa della residenza fiscale in Italia di società  ed  enti,  c.d.  esterovestizione.

Nel dettaglio, l'istante, socio e amministratore di una società sita all'estero, intende trasferire la propria residenza fiscale in Italia. La società opera nel settore della vendita di prodotti merceologici via internet, possiede beni materiali e immateriali e si avvale della collaborazione di due lavoratori dipendenti.

A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate chiarimenti riguardo all'applicazione in capo alla società partecipata della disciplina sulla esterovestizione (di cui all'art. 73 c. 5-bis DPR 917/86).

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta in commento, ricorda che la norma in esame, volta a contrastare il fenomeno delle cosiddette esterovestizioni, ha ad oggetto le società estere che detengono partecipazioni di controllo in società ed enti residenti in Italia.

Nel caso di specie, l'Agenzia precisa che dalle informazioni contenute nell'istanza di interpello non risulta che la società estera amministrata dal contribuente detenga, a sua volta, partecipazioni in società italiane. La partecipata estera viene descritta come una società che vende prodotti tramite internet.

Nel presupposto della veridicità e correttezza delle informazioni rese dal contribuente e, in particolare, della circostanza che la società estera non svolga la funzione di holding, la soluzione interpretativa rappresentata dall'istante appare, secondo l'Agenzia delle Entrate, condivisibile e dunque l'art. 73 c. 5-bis DPR 917/86 non trova applicazione nel caso in esame.

Fonte: Risp. AE 26 gennaio 2023 n. 164

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Esterovestizione e residenza delle società

La determinazione della residenza delle persone giuridiche presuppone la localizzazione, nel territorio dello Stato, alternativamente della sede legale, della sede dell'amministrazione, o dell'oggetto principale dell'at..

di

Diego Avolio

- Dottore commercialista, LL.M.

di

Francesca Moretti

- Avvocato, Associato presso Mc Dermott, Will and Emery

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Le risposte delle Entrate

Dividendi percepiti in caso di fusione e dividendi dall'estero

Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..

a cura di

redazione Memento

Fisco Paesi a fiscalità privilegiata

Affrancamento degli utili di partecipate estere: il commento di Assonime

Con la circolare del 2 marzo 2023 n. 5, Assonime fornisce un primo commento alla disciplina di affrancamento degli utili/riserve di utili di fonte estera introdot..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Il Gruppo IVA in caso di società estera intermedia nel controllo

Con la risposta n. 148 del 24 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell'ambito di un gruppo IVA il requisito del vincolo finanziario non è rispettato qu..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Holding e costi auto: regole per detrazione e deduzione IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a dispo..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposte alla stampa specializzata

CFC: chiarite le modalità di determinazione dei valori di ingresso

Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di determinazione dei valori in ingresso ai fin..

di Marco Nessi

Fisco Agenzia delle Entrate

Applicazione del demoltiplicatore negli scambi di partecipazioni

L’Agenzia delle Entrate con una risposta a un corposo interpello affronta, negli scambi di partecipazioni, il tema dell’applicazione del demoltiplicatore alle partecipazioni in..

di Paolo Parisi

Fisco Valutazione anti-abuso

Cessioni di partecipazioni: quando è applicabile il realizzo controllato?

Non configurano abuso del diritto le cessioni di partecipazioni "propedeutiche" a rimuovere la causa ostativa e a rendere possibile l'applicazione del regime di realizzo con..

di Marco Nessi

Fisco Principio di diritto

Gruppo IVA: verifica del vincolo economico per le holding

Ai fini del perimetro soggettivo del Gruppo IVA, la circostanza che le holding non svolgano funzioni attive e operative nei settori di business delle altre società del G..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Consolidato tra sorelle: il consolidato orizzontale interrompe i consolidati verticali preesistenti

Interessante risposta a interpello in merito al consolidato tra sorelle: l'opzione da parte delle consolidanti per il consolidato orizzontale provoca l'interruzione dei consoli..

di Paolo Parisi

Lavoro Il parere dell'Agenzia delle Entrate

Smart working per l'estero: la residenza in Italia esclude la doppia tassazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 20 gennaio 2023 n. 124, chiarisce a quale tassazione debba sottostare il reddito da lavoro dipendente corrisposto da una..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”