giovedì 28/08/2025 • 06:00
La Sent. C-397/23 della CGUE interpreta la Dir. CE 38/2004 alla luce del principio di parità di trattamento: è infatti illegittimo subordinare il rilascio di un permesso di soggiorno al genitore cittadino UE alla condizione che il figlio minore abbia la cittadinanza dello Stato ospitante.
Ascolta la news 5:03
La domanda di pronuncia pregiudiziale all'origine della pronuncia CGUE C-397/23 del 1° agosto 2025 è stata proposta dal Sozialgericht Detmold (Tribunale per il contenzioso sociale di Detmold, Germania) nell'ambito di una controversia relativa a prestazioni di assistenza sociale di base.
FL, un cittadino polacco giunto nel maggio 2020 in Germania, ivi convive con la compagna, anch'essa polacca e residente dal 2015, e con il loro figlio, nato in Germania nel novembre 2020 e di cittadinanza polacca. Il Jobcenter Bielefeld aveva riconosciuto le prestazioni di cui sopra alla compagna e al figlio, ma le aveva negate a FL per il periodo compreso tra il 30 maggio 2020 e il 28 febbraio 2021, sul presupposto che allora il suo diritto di soggiorno - fondato unicamente sulla ricerca di lavoro - non consentiva la percezione di tali benefici.
Nello specifico, il Jobcenter Bielefeld aveva precisato che, al riguardo, FL non poteva avvalersi né di un diritto di soggiorno derivante dalla compagna titolare di soggiorno permanente, né di un permesso per l'esercizio della responsabilità genitoriale, riservato ai genitori di figli con cittadinanza tedesca, e neppure di diritti fondati sui Reg. ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), nella sentenza 10 luglio 2025 relativa alla causa C‑257/24, ha affermato che è illegittima la disciplina nazionale che ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.