X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 27/08/2025 • 14:42

Lavoro Dal Ministero

Lavoro intermittente: chiarimenti sulla tabella del Regio Decreto abrogato

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Circ. 27 agosto 2025 n. 15, a seguito dell'avvenuta abrogazione del RD 2657/1923 ad opera della L. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, anche con riferimento al settore turistico.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Circ. 27 agosto 2025 n. 15, a seguito dell'avvenuta abrogazione del RD 2657/1923 ad opera della L. 56/2025, fornisce chiarimenti in merito alle conseguenze determinatesi sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle richieste di chiarimento pervenute dal settore turistico, ove il ricorso a tale tipologia di lavoro risulta particolarmente rilevante.

Il contenuto della circolare

Ci si è chiesti se la L. 56/2025 possa avere comportato la contestuale abrogazione implicita del DM 23 ottobre 2004, il quale stabilisce che “è ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente con riferimento alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657”.

Sul punto, il Ministero ha ritenuto di confermare il proprio precedente orientamento – da ultimo ribadito nella nota prot. 1180 del 10 luglio 2025 – secondo cui la L. 56/2025 non avrebbe inciso sull'attuale disciplina del lavoro intermittente, poiché il rinvio operato dal DM “alle tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2657” è da considerarsi quale meramente materiale che, in quanto tale, cristallizza nell'atto che effettua il rinvio le disposizioni richiamate, senza che le successive vicende delle stesse abbiano alcun effetto giuridico sulla fonte che le richiama.

Questa lettura, infatti, appare in linea con la disciplina normativa e con la prassi amministrativa seguita dal Ministero non solo nella Cir. n. 34/2010, ma anche nella risposta ad interpello n. 38/2011 dove si era già chiarita espressamente la natura materiale del rinvio.

Il precedente orientamento

La Circ. n. 4/2005, in materia di lavoro intermittente, aveva precisato che il rinvio effettuato dal DM 23 ottobre 2004 alle «tipologie di attività» di cui alla tabella allegata al RD 2657/1923 dovesse essere considerato come parametro di riferimento oggettivo cui la legge attribuisce, in via residuale, “il compito di individuare, mediante una elencazione tipologica o per clausole generali, quelle che sono le esigenze che consentono la stipulazione dei contratti di lavoro intermittente”.

Le Conclusioni del Ministero

Il citato DM è da ritenersi ancora oggi vigente in forza della disposizione di cui all'art. 55 c. 3 D.Lgs. 81/2015 in base al quale lo stesso continua a trovare applicazione sino all'emanazione degli specifici decreti.

Pertanto, le attività elencate nella tabella allegata al Regio Decreto, in quanto incorporate nello stesso decreto ministeriale del 2004, devono ritenersi in vigore nonostante l'avvenuta abrogazione del RD del 1923. Da ciò discende la perdurante utilizzabilità della tabella in esame, ai fini della stipula di contratti di lavoro intermittente, anche nel settore turistico.

Fonte: Circ. MLPS 27 agosto 2025 n. 15

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INL

Lavoro intermittente: ancora applicabili le tabelle del Regio Decreto abrogato

Con Nota 10 luglio 2025 n. 1180, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce definitivamente i dubbi che erano sorti in seguito all'abrogazione del Regio Decreto conten..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Approfondisci con


Il lavoro a chiamata dopo l'abrogazione del Regio Decreto sulle attività discontinue

L'abrogazione della norma di riferimento per l'individuazione delle attività di natura discontinua pone interrogativi significativi sull'assetto attuale e futuro della disciplina del contratto di lavoro intermittente, c...

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”