giovedì 28/08/2025 • 06:00
Nei preliminari immobiliari il deposito cauzionale non si considera acconto sul prezzo se il contratto ne indica con chiarezza la funzione e la restituzione. Così si tutela l'autonomia delle parti e si esclude l'IVA in assenza di elusione (Cass. 25 agosto 2025 n. 23857).
Ascolta la news 5:03
Contratti preliminari, depositi cauzionali e contestazioni fiscali
Il tema della qualificazione delle somme versate nei contratti preliminari di compravendita immobiliare è frequentemente oggetto di controversie tra contribuenti e amministrazione finanziaria. La questione si fa particolarmente complessa quando le somme coinvolte sono di importo elevato e vengono indicate nei contratti come “depositi cauzionali”, ma l'Agenzia delle Entrate ritiene invece che esse debbano essere trattate fiscalmente come acconti sul prezzo.
Il caso affrontato dalla Cass. 25 agosto 2025 n. 23857 riguarda proprio questa tematica. Una società aveva stipulato due contratti preliminari per l'acquisto di immobili in costruzione, versando complessivamente oltre quattro milioni di euro a titolo di “deposito cauzionale”. Successivamente, i contratti erano stati risolti consensualmente. L'Agenzia delle Entrate, ritenendo che tali somme non potessero qualificarsi come veri e propri depositi cauzionali, procedeva a riqualificarle come acconti sul prezzo e contestava alla società l'omessa regolarizzazione degli acquisti ai fini IVA, irrogando le relative sanzioni.
La società impugnava l'atto, ottenendo un primo successo in Commissione Tributaria Provinciale. Tuttavia, in appello la Commissione Tr...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'agevolazione prima casa cambia volto con la Legge di Bilancio 2025, che estende da uno a due anni il termine per vendere l'immobile già posseduto, permettendo di mante..
Approfondisci con
La funzione del deposito è di assicurare l'adempimento di tutti gli obblighi, legali e convenzionali, del conduttore, ivi compresa l'osservanza della destinazione, la regolarità dei versamenti periodici, l'esatta restitu..
La Corte di legittimità si pronuncia in tema di obbligo, gravante in capo al locatore, di restituzione del deposito cauzionale al termine del rapporto locativo, precisando che per sottrarsi a tale obbligo egli debba pro..
Antonio Gerardo Diana
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.