venerdì 01/08/2025 • 06:00
L'agevolazione prima casa cambia volto con la Legge di Bilancio 2025, che estende da uno a due anni il termine per vendere l'immobile già posseduto, permettendo di mantenere i benefici fiscali anche in caso di riacquisto. La Risp. AE 30 luglio 2025 n. 197 chiarisce l'applicazione della nuova normativa, i riflessi sul credito d'imposta e le condizioni per non decadere dalle agevolazioni.
Ascolta la news 5:03
Il contribuente che nel corso del 2024 ha acquistato una nuova abitazione usufruendo dell'agevolazione prima casa, assumendosi l'obbligo di alienare la precedente, potrà ora beneficiare di un periodo di due anni per adempiere a tale impegno. Il termine, che risulta essere stato ampliato rispetto al precedente limite annuale grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, non è applicabile esclusivamente agli atti stipulati nell'anno in corso. Inoltre, chi si trova in questa situazione conserverà anche il diritto al credito d'imposta, che consente di recuperare quanto già versato a titolo di imposta di registro o IVA per il precedente acquisto (Risp. AE 30 luglio 2025 n. 197).
Agevolazione prima casa: cosa cambia dal 2025?
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità per chi acquista una nuova abitazione principale beneficiando dell'agevolazione prima casa: il termine entro il quale occorre vendere l'immobile già posseduto, per non decadere dal beneficio, passa da uno a due anni. La modifica, inserita all'art. 1 c. 116 L. 207/2024, mira a incentivare il mercato immobiliare e agevolare il cambio della casa di abitazione.
Fino al 31 dicembre 2024 chi acquistava una nuova “prima casa” pur possedendo già un immobile agevolato nello stesso Comune, doveva impegnarsi a vendere il vecchio immob...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il termine di 2 anni per la vendita dell’immobile già posseduto al fine di beneficiare delle agevolazioni prima casa si applica anche agli acquisti effettuati ..
redazione Memento
Approfondisci con
La Legge di bilancio 2025 ha apportato rilevanti novità sulle agevolazioni dell’acquisto della prima casa, come la proroga del Fondo di Garanzia. Invece il c.d. Bonus casa under 36 non è stato prorogato. Inoltre, la ste..
Elettra Bandi
- Dottore commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.