lunedì 25/08/2025 • 15:00
Con avviso del 25 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane annuncia una deroga temporanea per l’adozione del sistema ICS2 nel settore stradale e ferroviario. Gli operatori avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per adeguarsi, con obbligo di utilizzo dal 2026.
redazione Memento
L’Agenzia delle Dogane, con avviso del 25 agosto 2025, ha comunicato che, in riferimento all’implementazione dell’Import Control System 2 (ICS2) Release 3 per i vettori stradali e ferroviari, è stata concessa una deroga temporanea fino al 31 dicembre 2025. Questo permette agli operatori dei settori road & rail di disporre di un periodo aggiuntivo per adeguarsi alle nuove procedure doganali richieste dall’Unione Europea.
Dal 1° gennaio 2026, tutti i vettori che operano attraverso i confini nazionali dell’UE con trasporto stradale o ferroviario avranno l’obbligo di collegarsi al nuovo sistema ICS2 per la presentazione della dichiarazione sommaria di entrata (ENS).
L’Agenzia delle Dogane sottolinea che non saranno concesse ulteriori deroghe: gli operatori devono quindi attivarsi tempestivamente per garantire la piena conformità entro la scadenza.
Particolare attenzione va rivolta agli Stati membri dell’UE che non hanno richiesto alcuna deroga per l’implementazione dell’ICS2 su strada e ferrovia. In questi Paesi, tra cui Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Grecia, Portogallo, Svezia e altri, l’obbligo di presentare ENS tramite ICS2 decorre già dal 1° settembre 2025. Tale obbligo si applica a tutti gli operatori, indipendentemente dal Paese di registrazione EORI, e riguarda anche le spedizioni postali via strada e ferrovia.
Si precisa che, negli Stati membri con sistema NCTS P6 (opt-in), gli operatori possono essere esentati dalla presentazione della ENS tramite ICS2 solo se i relativi dati sono inclusi nella dichiarazione di transito presentata tramite NCTS e nei termini previsti.
È vietato l’utilizzo di sistemi alternativi (ICS, NCTS P5 o altri) per la presentazione della ENS nei Paesi che non hanno richiesto la deroga. Inoltre, la Commissione Europea ha dichiarato che non sarà attivabile il Business Continuity Plan per gli operatori che non saranno pronti con ICS2.
Fonte: Avviso AD 25 agosto 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Circ. 29 luglio 2025 n. 19/D l'Agenzia delle Dogane regolamenta la procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all'importazione, applicabile alle dichiarazioni..
Approfondisci con
È in atto la reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0. per la presentazione telematica delle dichiarazioni doganali. Dal 9 giugno 2022, per le dichiarazioni di immissione in libera pratica e per i regimi spe..
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.