X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
Altro

lunedì 25/08/2025 • 06:00

Fisco DAL 25 AGOSTO AL 24 SETTEMBRE 2025

Bonus formazione giovani imprenditori agricoli: al via le domande

Dal 25 agosto è possibile presentare le domande per accedere al credito d'imposta per le spese sostenute nella partecipazione a corsi di formazione sulla gestione dell'azienda agricola. Le domande devono essere presentate in via telematica, utilizzando il software “Gestione Azienda Agricola” e il Modello approvato con il Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305754, entro il 24 settembre 2025.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il credito d'imposta per la formazione nella gestione dell'azienda agricola, previsto dall'art. 6 L. 36/2024, è finalmente operativo: i contribuenti interessanti possono presentare le domande dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025.

Le domande trasmesse dopo il 24 settembre 2025 verranno automaticamente scartate in fase di accoglienza. È considerata tempestiva anche la comunicazione trasmessa negli ultimi quattro giorni utili e inizialmente scartata dal servizio, purché venga ritrasmessa entro i cinque giorni solari successivi alla scadenza.

Requisiti e spese ammissibili

Sono ammessi gli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti, che abbiano iniziato l'attività dal 1° gennaio 2021.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e rientrano in due categorie principali:

  • acquisizione di competenze: corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching inerenti la gestione dell'azienda agricola;
  • spese di viaggio e soggiorno: collegate alla partecipazione alle iniziative formative, per un importo massimo del 50% rispetto alle spese di formazione.

Inoltre, l'IVA è ammissibile solo se costituisce un costo effettivo non recuperabile per il beneficiario.

Il credito d'imposta copre l'80% delle spese effettivamente sostenute nel 2024 e documentate, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Modalità di presentazione della domanda

L'invio della comunicazione deve avvenire esclusivamente tramite i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate, utilizzando il software “Gestione Azienda Agricola” disponibile gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

La domanda può essere presentata dal:

  • beneficiario direttamente;
  • soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni (intermediari abilitati).

Alla trasmissione della domanda, il sistema rilascia una ricevuta entro 5 giorni lavorativi, attestando la presa in carico o lo scarto della comunicazione, con la motivazione.

Durante il periodo utile (25 agosto - 24 settembre 2025) è possibile inviare una nuova comunicazione che sostituisce la precedente o presentare la rinuncia integrale al credito già comunicato.

L'ultima comunicazione validamente trasmessa annulla tutte le precedenti. Eventuali domande inviate oltre il termine vengono automaticamente rifiutate.

Cause di scarto della domanda

La comunicazione viene scartata se:

  • il beneficiario non è titolare di una partita IVA attiva alla data di invio;
  • l'attività è iniziata prima del 1° gennaio 2021;
  • il codice attività (Ateco) comunicato non inizia con “01” (settore agricolo);
  • gli estremi delle fatture elettroniche non corrispondono ai dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate.

Utilizzo del credito d'imposta

Il credito d'imposta riconosciuto può essere utilizzato esclusivamente in compensazione con Modello F24 tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate; in caso di errore (importo superiore a quello spettante), il Modello F24 viene scartato e notificato con apposita ricevuta.

Regime de minimis e tracciabilità delle spese

Il credito d'imposta rientra nel regime de minimis UE (Reg. UE 1408/2013 e Reg. UE 2831/2023). Le spese devono essere pagate tramite conti correnti intestati al beneficiario e con modalità che assicurino la piena tracciabilità.

Il beneficiario decade dal credito in caso di mancanza dei requisiti, documentazione non veritiera o dichiarazioni false.

Il Modello di comunicazione

Con Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305754, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di comunicazione per l'utilizzo del credito d'imposta in oggetto, articolato in quadri e sezioni che raccolgono tutte le informazioni necessarie per la corretta fruizione del bonus.

Nel dettaglio, il Modello contiene:

1) il Quadro A, dati relativi alle spese ammissibili e al credito d'imposta:

  • importo complessivo delle spese sostenute nel 2024;
  • spese fatturate e non fatturate;
  • importo delle spese di viaggio e soggiorno;
  • importo del credito non spettante e credito d'imposta complessivo;
  • codici fiscali degli enti eroganti la formazione.

Il contribuente può inserire tutte le spese effettivamente sostenute, distinguendo le componenti e indicando separatamente le spese per viaggi e soggiorni.

2) il Quadro E, estremi delle fatture. Per ciascuna spesa agevolabile devono essere indicati:

  • numero della fattura;
  • identificativo SDI;
  • importo agevolabile.

Tale Quadro assicura la piena tracciabilità delle spese e il collegamento diretto con la documentazione fiscale elettronica.

Osservazioni

Il Modello di comunicazione per l'utilizzo del credito d'imposta in oggetto, approvato con Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305754, rappresenta una grande opportunità per i giovani imprenditori agricoli, che potranno recuperare fino a 2.500 euro per investimenti in formazione, ottimizzando la gestione delle proprie aziende. Fondamentale rispettare i termini di presentazione delle domande (25 agosto – 24 settembre 2025), compilare correttamente il Modello e conservare tutta la documentazione giustificativa. La digitalizzazione della procedura e la tracciabilità delle spese garantiscono trasparenza, rapidità e sicurezza nell'assegnazione dei benefici.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL 25 AGOSTO AL 24 SETTEMBRE 2025

Bonus formazione azienda agricola: Modello di comunicazione e termini per le domande

Con Provv. AE 24 luglio 2025 n. 305754, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di comunicazione per l'utilizzo del credito d'imposta per le spese sostenu..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Quadro RQ Modello Redditi SC/2025

La sezione XXV è dedicata ai giovani agricoltori che hanno intrapreso attività d’impresa nel settore ed esercitato l’opzione per il regime agevolato consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRES, delle a..

di

Paolo Parisi

- Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”