X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 22/08/2025 • 11:30

Fisco REMUNERAZIONE DEGLI SFP

Strumenti finanziari partecipativi: assimilabilità ad azioni o obbligazioni

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 22 agosto 2025 n. 224, chiarisce la disciplina fiscale degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) emessi nell'ambito di un piano di risanamento. Gli SFP Alfa, legati al successo della dismissione della società Beta, vengono assimilati alle azioni ai fini fiscali, con conseguenze sul trattamento delle riserve e delle plusvalenze.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Risp. AE 22 agosto 2025 n. 224, l'Agenzia delle Entrate affronta il tema degli strumenti finanziari partecipativi (SFP) emessi a favore dei creditori nell'ambito di un piano di risanamento aziendale. In particolare, la questione riguarda la loro assimilabilità ad azioni o obbligazioni ai sensi dell'art. 44 TUIR e dell'art. 5 DM 8 giugno 2011.

Nel caso trattato, gli SFP Alfa sono stati emessi da una società veicolo (Beta2 S.p.A.) nell'ambito della ristrutturazione della holding Beta, e attribuiscono ai creditori diritti patrimoniali correlati esclusivamente ai risultati economici della dismissione della società Beta. Gli SFP Alfa sono stati contabilizzati tra gli strumenti di patrimonio e valutati al fair value secondo i principi contabili internazionali (IAS 32 e IFRS 9).

L'Agenzia sottolinea che la remunerazione degli SFP Alfa è totalmente legata ai risultati economici dell'affare di dismissione, senza alcun tetto massimo, e che tali strumenti sono emessi senza obbligo di rimborso, configurandosi pertanto come investimenti di rischio assimilabili a titoli di capitale.

Viene evidenziato che la distinzione fiscale tra strumenti similari alle azioni e alle obbligazioni si fonda proprio sulla natura della remunerazione: se questa deriva completamente dai risultati dell'emittente o dello specifico affare, lo strumento è assimilato alle azioni.

In conclusione, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che, sulla base delle caratteristiche descritte, gli SFP Alfa emessi da Beta2 S.p.A. possono essere considerati strumenti finanziari assimilati alle azioni ex art. 44 c. 2 lett. a) TUIR. Ne consegue che le plusvalenze iscritte in riserva OCI non assumono rilevanza fiscale, trattandosi di titoli di capitale non detenuti per la negoziazione ma classificati come immobilizzazione finanziaria.

Fonte: Risp. AE 22 agosto 2025 n. 224

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Scissione con branch exemption: continuità di valori fiscali

Il trasferimento delle branch estere da Beta ad Alfa S.p.A., senza immediata opzione branch exemption

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Strumenti finanziari partecipativi convertibili in azioni

La Massima Consiglio Notarile Milano 7 novembre 2017 n. 166 ritiene possibile che la disciplina statutaria degli strumenti finanziari partecipativi possa includere, prevedendone le specifiche modalità, la loro conversio..

di

Studio Pirola Pennuto Zei & Associati

- Consulenza tributaria, societaria e legale in campo nazionale e internazionale


Strumenti finanziari partecipativi

L'articolo 2346 ultimo comma c.c. dispone che “Resta ferma la possibilità che la società a seguito dell'apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimo..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”