lunedì 25/08/2025 • 06:00
Il nuovo regime fiscale delle autovetture ad uso promiscuo rilancia il tema della corretta valorizzazione del bene. Il nodo principale resta la definizione del “valore normale” e la ripartizione tra uso lavorativo e privato: ma il valore del bene è determinato dal suo utilizzo o dalla sua disponibilità?
Ascolta la news 5:03
Con la legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) è stato introdotto un nuovo regime di tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali, che ha suscitato molte polemiche. La norma stabilisce che, per le auto endotermiche immatricolate e concesse in uso promiscuo ai dipendenti a partire dal 2025, il beneficio imponibile sia calcolato in modo forfettario: il 50% del costo chilometrico annuo ACI, su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, indipendentemente dalle emissioni di CO₂.
La rigidità della disposizione ha sollevato critiche, in particolare per i casi di veicoli ordinati nel 2024 ma consegnati nel 2025, che sarebbero stati penalizzati. Per porre rimedio, è intervenuta la legge di conversione del cd. Decreto Bollette (L. 60/2025), introducendo una clausola di salvaguardia: i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025 continuano ad applicare il regime previgente, basato sulle emissioni di CO₂.
Restano confermate le percentuali agevolate per i veicoli più sostenibili: 10% per gli elettrici e 20% per gli ibridi plug-in.
I diversi regimi di valorizzazione
Questo sovrapporsi di norme, senza collegamento transitorio, ha generato una serie di casistiche ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La circolare AE 3 luglio 2025 n. 10/E avrebbe dovuto chiarire il regime fiscale per le auto aziendali a uso promiscuo come disciplinate dalla legge di bilancio 2025
di
Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners
Approfondisci con
In caso di concessione al dipendente di un veicolo aziendale ad uso promiscuo, la legge prevede particolari criteri di determinazione del valore forfettario da assoggettare a tassazione. Per i veicoli di nuova immatrico..
Massimo Brisciani
- Consulente del lavoro - Studio Brisciani & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.