X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi
Altro

giovedì 21/08/2025 • 10:57

Lavoro DAL MIN LAV

Sgravio contributivo per contratti di solidarietà 2024: impegnate tutte le risorse

Il Ministero del Lavoro, con un Comunicato 20 agosto 2025, informa che sono state interamente impegnate le risorse stanziate per il 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione finalizzate a finanziare lo sgravio contributivo per contratti di solidarietà in favore delle aziende che hanno presentato istanza dal 30 novembre 2024 al 10 dicembre 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In ottemperanza a quanto stabilito dai decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, 27 settembre 2017, n. 2 e 30 settembre 2019, n. 278 e dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 22 novembre 2017, n. 18, par. 2 il ministero del Lavoro, in data 20 agosto 2025, comunica che sono state interamente impegnate le risorse stanziate per l'anno 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro.

Tali risorse sono finalizzate a finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende che hanno presentato regolare istanza dal 30 novembre 2024 al 10 dicembre 2024, collocate utilmente nella relativa graduatoria e alle quali il relativo decreto direttoriale di ammissione al beneficio è stato ritualmente notificato.

Contratto di solidarietà: di cosa si tratta?

I contratti di solidarietà (anche CDS), introdotti dalla Legge n. 863/1984, rappresentano uno strumento di integrazione salariale che consente la tutela dell'occupazione attraverso la previsione di una diminuzione dell'orario di lavoro senza la perdita totale della retribuzione del lavoratore.
I contratti di solidarietà sono accordi stipulati fra datore di lavoro e rappresentanze sindacali che, secondo quanto previsto dalla legge, possono assumere due differenti forme:

  1. Contratti di solidarietà difensivi: si tratta di accordi aventi ad oggetto la riduzione dell'orario di lavoro, finalizzata al mantenimento dell'occupazione in caso di crisi aziendale: essi mirano, quindi, ad evitare che venga ridotto il personale impiegato presso l'impresa;
  2. Contratti di solidarietà espansivi: si tratta di accordi aventi ad oggetto una riduzione dell'orario di lavoro, finalizzata a favorire nuove assunzioni all'interno dell'azienda.

Il contratto di solidarietà mira a preservare i livelli occupazionali durante periodi di difficoltà economica, distribuendo l'impatto della crisi tra tutti i dipendenti, invece di ricorrere ai licenziamenti. 

Lo sgravio contributivo

Lo sgravio contributivo per contratti di solidarietà è un'agevolazione che prevede una riduzione del 35% dei contributi a carico del datore di lavoro per i lavoratori coinvolti in contratti di solidarietà con una riduzione dell'orario di lavoro superiore al 20%. Questa agevolazione è concessa per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile. 

Fonte: Comunicato Min. Lav. 20 agosto 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALL'INPS

DL Comparti produttivi: indicazioni su ammortizzatori moda, grandi gruppi e caldo

La Circolare INPS 13 agosto 2025 n. 121 fornisce le istruzioni operative per l'applicazione delle misure introdotte dal cd. DL Comparti produttivi, dalla proroga della <..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Approfondisci con


I contratti di solidarietà: uno strumento per evitare i licenziamenti

Il contratto di solidarietà consente ai datori di lavoro di concordare con le organizzazioni sindacali la riduzione dell’orario di lavoro al fine di evitare, in tutto o in parte, esuberi di personale, con la possibilità..

di

Roberta Cristaldi

- Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”