X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

giovedì 21/08/2025 • 10:37

Lavoro PROPOSTA DI LEGGE

Salute mentale al lavoro: in arrivo nuove tutele per i lavoratori

Sarà presentata l’11 settembre una proposta di legge per la tutela della salute mentale al lavoro: tra le novità la modifica del Testo unico salute e sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e l’introduzione di una certificazione per il benessere psicosociale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Apportare modifiche al Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, definire precisi standard di certificazione per il benessere psicosociale nelle organizzazioni, premiare le aziende che si certificano con l'innalzamento dei fringe benefit per l'anno fiscale successivo.
Sono questi i principali contenuti della proposta di legge per la tutela della salute mentale dei lavoratori, proposta dall'On. Carmen Di Lauro (membro delle commissioni Affari Sociali e Infanzia e Adolescenza della Camera dei Deputati), che costituisce un primo passo per iniziare a parlare di burnout, ansia e stress da lavoro in modo concreto e risolutivo, e che sarà presentata alla Camera dei Deputati l'11 settembre 2025.

Dati sul benessere mentale dei lavoratori in Italia 

Quello del benessere mentale e della disaffezione dei lavoratori verso le aziende continua a essere una tematica tanto calda e attuale, che ha smesso tempo fa di essere un trend importato dall'estero ed è diventato un criterio con cui in molti - a partire dai giovani - scelgono dove andare a lavorare e per quali posizioni candidarsi.

Secondo i dati raccolti da CENSIS, in Italia circa un lavoratore su tre sta sperimentando una condizione di burnout e distacco dal lavoro. Una situazione che nel 47,7% dei casi riguarda i giovani, seguiti dagli adulti (28,2%) e dai lavoratori anziani (23,0%). E che affonda le sue radici anche nel profondo clima di incertezza e instabilità geopolitica, economica e sociale che sta caratterizzando questi tempi.

Se da un lato c'è chi inizia a parlare - mediaticamente - di “epidemia del burnout”, dall'altro è stimato che, solo nel primo quadrimestre del 2024, in Italia le denunce di malattie professionali dovute allo stress siano aumentate del 109,7% e che questo disagio psichico costi in Europa oltre 100 miliardi di euro, che ricadono in gran parte sui datori di lavoro in termini di turnover, cali di produttività, presenteismo e assenze.

I punti fondamentali della proposta di Legge

Il 14 marzo è stata protocollata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge, il cui testo integrale è disponibile in allegato, che verte sui seguenti punti:

  1. adeguare gli strumenti normativi esistenti (a partire dal Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro) alla crescente esigenza di sicurezza psicologica da parte dei dipendenti e all'importanza del benessere psicologico in azienda;
  2. proporre degli standard di Certificazione del Benessere Psicosociale nei luoghi di lavoro, alla stregua della Certificazione della Parità di Genere (prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022);
  3. per i datori di lavoro in possesso della Certificazione per il Benessere Psicosociale nei luoghi di lavoro (rilasciata da enti accreditati secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali) innalzare le soglie di defiscalizzazione previste per i beni e servizi rientranti nel welfare aziendale. Sarebbero quindi elevate a 1.500 euro annui per ciascun lavoratore dipendente e a 2.500 euro annui per ciascun lavoratore dipendente con figli fiscalmente a carico;
  4. rendere la Certificazione per il Benessere Psicosociale nei luoghi di lavoro un pre-requisito per poter diventare società benefit, continuare a godere della qualifica e partecipare alle gare pubbliche di affidamento (appalti).

Fonte: Proposta di Legge

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Burnout e scatto d'ira sul lavoro: quando è sproporzionato il licenziamento

La Cassazione, con ordinanza 30 giugno 2025 n. 17548, ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente resosi protagonista di un epi..

di Elena Cannone - Avvocato

Approfondisci con


Il burnout

La sindrome del burnout è generalmente definita come una sindrome psicologica da stress lavorativo caratterizzata da un esaurimento emotivo, che si manifesta quando nasce uno squilibrio tra le richieste professionali e ..

di

Claudia Nicolò

- Consulente e formatrice in materia di salute e sicurezza e Consigliere Nazionale di AiFOS

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”