giovedì 21/08/2025 • 06:00
Il Presidente Trump ha esteso le tariffe del 50% su acciaio e alluminio a centinaia di nuovi prodotti derivati. Le misure commerciali, in vigore dal 18 agosto, interessano i settori delle motociclette, rimorchi per camion e quello degli elettrodomestici. L'UE ha ricevuto dagli USA un nuovo testo per la dichiarazione congiunta che sosterrà l'accordo raggiunto a fine luglio sui dazi al 15%.
Ascolta la news 5:03
Ancora dazi sui derivati di acciaio e alluminio
Dalla mezzanotte dello scorso 18 agosto sono in vigore tariffe del 50% su nuovi prodotti derivati di acciaio e alluminio. I beni colpiti sono molteplici e riguardano soprattutto elettrodomestici come lavastoviglie, frigoriferi, fornelli e forni, lavatrici e forni a microonde.
Tra i settori interessati rientrano, inoltre, anche quello delle motociclette, dei rimorchi e anche alcuni pezzi per ricambi auto.
Si tratta ormai dell'ennesima misura che riguarda la filiera siderurgica e dei metalli, poiché l'estensione delle tariffe su acciaio e alluminio arriva a distanza di due sole settimane dall'Executive Order che ha imposto un'aliquota del 50% anche su rame e alcuni prodotti derivati, i quali, tuttavia, non sono cumulabili ad altre misure della Sezione 232.
Tutte le nuove categorie merceologiche interessate sono soggette a un dazio addizionale del 50%, a eccezione delle merci originarie del Regno Unito che scontano ancora l'aliquota agevolata del 25%.
Va precisato, tuttavia, che trattandosi di dazi sull'acciaio e sull'alluminio restano in vigore le regole già previste. La tariffa, pertanto, sarà applicata soltanto sulla percentuale di acciaio e alluminio che non è stata fusa o colata negli Stati Uniti. I beni derivati che, invece, sono stati realizzat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 7 agosto entrano in vigore i nuovi dazi USA del 15% sui prodotti UE. La tariffa, come confermato dall'ordine esecutivo del Presidente Trump del 31 lugl..
Approfondisci con
L’adozione dei dazi americani e delle contromisure di alcuni Stati richiedono ai gruppi multinazionali una riflessione strategica sui modelli di transfer pricing e sulle catene globali del valore, valutando anche gli im..
Marlinda Gianfrate
- Of Counsel, Studio Gatti Pavesi Bianchi LudoviciLucrezia Padovan
- Associate, Studio Gatti Pavesi Bianchi LudoviciRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.