martedì 19/08/2025 • 13:30
È possibile costituire in Italia due Gruppi IVA distinti nell'ambito dello stesso gruppo economico internazionale, a condizione che non sussista vincolo finanziario diretto tra le società italiane appartenenti a ciascun gruppo (Risp. AE 19 agosto 2025 n. 211).
redazione Memento
Il tema della costituzione del Gruppo IVA in Italia assume un ruolo centrale per i grandi gruppi multinazionali che operano attraverso una pluralità di società, spesso controllate da una o più holding estere. Il recente intervento dell'Agenzia delle Entrate con la Risp. AE 19 agosto 2025 n. 211 fornisce indicazioni in materia di vincolo finanziario, perimetro soggettivo e holding period per la costituzione di due Gruppi IVA distinti facenti capo, indirettamente, allo stesso gruppo economico internazionale.
Il caso sottoposto all'Agenzia delle Entrate
Il quesito riguarda un articolato gruppo industriale internazionale, attivo in Italia attraverso numerose società controllate. In particolare, la società estera ALFA ha acquisito la totalità delle quote della società italiana DELTA da un'altra società italiana, BETA, già a capo di un Gruppo IVA (il Gruppo IVA BETA), istituito con effetto dal 1° gennaio 2021. Successivamente, ALFA ha istituito una sede secondaria italiana (Branch), ottenendo partita IVA e codice fiscale nel 202y.
La domanda chiave era se, in presenza di una catena di controllo articolata che vede una o più società estere interposte fra la holding capogruppo e le società italiane, fosse possibile costituire un nuovo e distinto Gruppo IVA (il Gruppo IVA ALFA) tra la sede secondaria di ALFA e la controllata DELTA, separato da quello già esistente tra BETA e le altre società italiane.
Un ulteriore punto di attenzione era la decorrenza del vincolo temporale (holding period) previsto dalla normativa, e in particolare se l'iscrizione della sede secondaria nel registro delle imprese successivamente al 1° luglio dell'anno precedente precludesse la possibilità di costituire il Gruppo IVA con efficacia dal 1° gennaio successivo.
Doppio Gruppo IVA: quando è possibile
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la normativa (art. 70-ter DPR 633/72) consente la costituzione di più di un Gruppo IVA in Italia da parte di società riconducibili allo stesso gruppo internazionale, a condizione che non sussista un vincolo finanziario diretto tra le società partecipanti ai diversi gruppi. In particolare:
Nel caso esaminato, la holding estera BETA 1 controlla direttamente BETA (che a sua volta controlla alcune società italiane) e, tramite la controllata estera GAMMA, controlla ALFA (che, attraverso la Branch italiana, controlla DELTA). L'interposizione di GAMMA impedisce la sussistenza di un vincolo finanziario diretto fra tutte le società italiane coinvolte, rendendo legittima la costituzione di due distinti Gruppi IVA: il Gruppo IVA BETA e il Gruppo IVA ALFA.
Vincolo finanziario e inclusione nel perimetro del Gruppo IVA
L'Agenzia ribadisce che, ai fini della costituzione di un Gruppo IVA, la verifica del vincolo finanziario deve essere effettuata in capo alla casa madre estera: la stabile organizzazione italiana (Branch) può rientrare nel Gruppo IVA solo se la casa madre estera esercita il controllo diretto, ai sensi dell'art. 2359 c.c., sulle altre società italiane partecipanti al gruppo.
Holding period e iscrizione tardiva della sede secondaria
Un altro aspetto affrontato riguarda il rispetto del vincolo temporale (“holding period”), ossia la necessità che il controllo sulle società da includere nel Gruppo IVA sussista almeno dal 1° luglio dell'anno precedente la decorrenza dell'opzione. L'Agenzia ha chiarito che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta 12 giugno 2025 n. 155, ha fornito dei chiarimenti circa il rimborso IVA di beni ammortizzabili nell'ambito di un gruppo I..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Gruppo IVA è un soggetto passivo autonomo, con un suo numero di partita IVA e iscrizione al Vies, costituito a sua volta da altri soggetti IVA che hanno in comune vincoli finanziari, economici e organizzativo. Dettag..
Vincenzo Cristiano
- Avvocato, Studio ACRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.