X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 19/08/2025 • 06:00

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Riduzione IRES: opportunità per le imprese con Investimenti e occupazione

Con il DM 8 agosto 2025, pubblicato nella GU 18 agosto 2025 n. 190, il MEF introduce una riduzione dell'aliquota IRES per le imprese che effettuano investimenti rilevanti e incrementano l'occupazione. Il provvedimento delinea requisiti stringenti per accedere all'agevolazione, specificando condizioni di accantonamento utili e investimenti in beni strumentali.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il DM 8 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2025 n. 190, che introduce una significativa riduzione dell'aliquota IRES per le imprese che realizzano determinati investimenti e rispettano specifiche condizioni occupazionali. L'obiettivo è sostenere l'innovazione, la digitalizzazione e la crescita dell'occupazione.

Riduzione IRES: accesso e condizioni

La misura è destinata ai soggetti indicati dall'art. 73 TUIR, incluse stabili organizzazioni di soggetti non residenti, purché non si trovino in liquidazione, non adottino regimi forfettari o semplificati e non siano sottoposti a procedure concorsuali.

Le condizioni di accesso sono:

  • accantonamento utili: almeno l'80% dell'utile 2024 deve essere accantonato in apposita riserva;
  • investimenti rilevanti: almeno il 30% dell'utile accantonato, o il 24% dell'utile 2023, o comunque almeno 20.000 euro, deve essere destinato a investimenti in beni strumentali nuovi, inclusi quelli funzionali alla digitalizzazione e alla riduzione dei consumi energetici, secondo le specifiche della normativa “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”;
  • incremento occupazionale: deve essere mantenuto il livello occupazionale e garantito un incremento di almeno l'1% dei lavoratori a tempo indeterminato rispetto al 2024, con almeno una nuova assunzione stabile;
  • assenza di cassa integrazione: l'impresa non deve aver fatto ricorso alla CIG, salvo casi limitati di integrazione salariale ordinaria.

La riduzione dell'aliquota IRES è pari a quattro punti percentuali rispetto a quella ordinaria, applicata sul reddito derivante dagli utili accantonati e investiti secondo le regole sopra riportate.

Cause di decadenza  

Le imprese decadono dal beneficio e sono tenute a restituire l'agevolazione se:

  • distribuiscono gli utili accantonati entro due esercizi;
  • dismettono o delocalizzano i beni oggetto degli investimenti entro cinque periodi d'imposta;
  • non rispettano le condizioni occupazionali o di investimento previste.

Cumulo e coordinamento  

La riduzione IRES è cumulabile con altri incentivi sugli stessi costi, nei limiti delle spese effettivamente sostenute dall'impresa. Sono previste regole specifiche in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale, consolidato fiscale e trasparenza fiscale.

La nuova disciplina rappresenta una concreta opportunità per le imprese che investono in beni innovativi e puntano sulla crescita occupazionale. L'accesso all'agevolazione richiede il rispetto rigoroso di tutte le condizioni previste e una pianificazione attenta delle strategie di investimento e gestione delle risorse umane. 

Fonte: DM 8 agosto 2025 (GU 18 agosto 2025 n. 190)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL MEF

Scatta il semaforo verde per l’IRES premiale

È stato firmato il Decreto del MEF che dà attuazione all'IRES premiale, misura sperimentale introdotta con l'ultima Legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 pu..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

Approfondisci con


IRES premiale: spunti applicativi e prime problematiche operative

Una delle nuove agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 è la cd. IRES premiale che consente una riduzione di aliquota IRES del 4%. Sulla questione, ancora incompleta in termini di set normativi e di prassi, s..

di

Stefano Mazzocchi

- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di Catanzaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”