martedì 19/08/2025 • 06:00
Con il DM 8 agosto 2025, pubblicato nella GU 18 agosto 2025 n. 190, il MEF introduce una riduzione dell'aliquota IRES per le imprese che effettuano investimenti rilevanti e incrementano l'occupazione. Il provvedimento delinea requisiti stringenti per accedere all'agevolazione, specificando condizioni di accantonamento utili e investimenti in beni strumentali.
redazione Memento
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il DM 8 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2025 n. 190, che introduce una significativa riduzione dell'aliquota IRES per le imprese che realizzano determinati investimenti e rispettano specifiche condizioni occupazionali. L'obiettivo è sostenere l'innovazione, la digitalizzazione e la crescita dell'occupazione.
Riduzione IRES: accesso e condizioni
La misura è destinata ai soggetti indicati dall'art. 73 TUIR, incluse stabili organizzazioni di soggetti non residenti, purché non si trovino in liquidazione, non adottino regimi forfettari o semplificati e non siano sottoposti a procedure concorsuali.
Le condizioni di accesso sono:
La riduzione dell'aliquota IRES è pari a quattro punti percentuali rispetto a quella ordinaria, applicata sul reddito derivante dagli utili accantonati e investiti secondo le regole sopra riportate.
Cause di decadenza
Le imprese decadono dal beneficio e sono tenute a restituire l'agevolazione se:
Cumulo e coordinamento
La riduzione IRES è cumulabile con altri incentivi sugli stessi costi, nei limiti delle spese effettivamente sostenute dall'impresa. Sono previste regole specifiche in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale, consolidato fiscale e trasparenza fiscale.
La nuova disciplina rappresenta una concreta opportunità per le imprese che investono in beni innovativi e puntano sulla crescita occupazionale. L'accesso all'agevolazione richiede il rispetto rigoroso di tutte le condizioni previste e una pianificazione attenta delle strategie di investimento e gestione delle risorse umane.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato firmato il Decreto del MEF che dà attuazione all'IRES premiale, misura sperimentale introdotta con l'ultima Legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 pu..
Approfondisci con
Una delle nuove agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 è la cd. IRES premiale che consente una riduzione di aliquota IRES del 4%. Sulla questione, ancora incompleta in termini di set normativi e di prassi, s..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di CatanzaroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.