
martedì 19/08/2025 • 06:00
Aperta un'istruttoria sulla diffusione della conversazione tra l'attore e un soggetto terzo. Avvertimento a chi rilancia: si rischiano sanzioni.
Ascolta la news 5:03
Una chat privata, un file audio e una catena virale che ha acceso i social. Il gossip dell'estate 2025, che coinvolge l'attore Raoul Bova, ha avuto un'eco mediatica tale da superare il perimetro della cronaca, invadendo la sfera intima e affettiva dell'artista, così da indurre il Garante privacy a intervenire. L'Autorità per la protezione dei dati personali ha infatti aperto un'istruttoria mirata ad accertare se la diffusione della registrazione vocale (o di sue parti) dell'attore configuri violazioni della normativa sulla privacy e delle regole deontologiche dei giornalisti.
Il provvedimento, adottato il 4 agosto scorso, prende le mosse dal reclamo presentato dallo stesso Raoul Bova. L'audio incriminato, estratto da una conversazione privata via chat con un soggetto terzo, è stato diffuso online senza consenso, rimbalzando poi su varie piattaforme social e accompagnato da post, meme, vignette e video dal tono ironico o denigratorio.
La posizione del Garante
Secondo l'Autorità, la registrazione costituisce parte di una corrispondenza privata, tutelata dall'articolo 15 della Costituzione. La pubblicazione di tale materiale rappresenta perciò un trattamento di dati personali e, pur nel contesto della libertà di espressione, è soggetta al principio di essenzialità dell'inf...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La ripresa di una coppia in atteggiamento affettuoso mediante una kiss cam durante un concerto pubblico ha innescato un processo di giudizio collettivo istantaneo..
Approfondisci con
Sono numerose le analogie tra il modello 231 (MOG) e il sistema di gestione dei rischi connessi al trattamento dei dati (GDPR). Gli enti che hanno già dimestichezza con il GDPR sono facilitati nell'adozione della 231 .
Cipriano Ficedolo
- Avvocato penalista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.