venerdì 22/08/2025 • 06:00
La legge di conversione del DL Economia ha prorogato fino al 31 dicembre 2026 la possibilità di utilizzare causali determinate tra le parti per il ricorso al contratto a temine, quando la contrattazione collettiva non ha disciplinato in merito.
Ascolta la news 5:03
Con la legge di conversione del DL Economia (L. 118/2025 che ha convertito il DL 95/2025), il legislatore è nuovamente intervenuto sul regime delle causali che consentono di superare la soglia dei 12 mesi nei contratti a termine, ordinari e in somministrazione.
In sintesi, il termine entro il quale le parti individuali, in assenza di disciplina collettiva, possono continuare a definire in autonomia le motivazioni che giustificano la prosecuzione del contratto a tempo determinato fino a 24 mesi è stato prorogato dal 31 dicembre 2025 al 31 dicembre 2026.
La "novità" (che in realtà non ha in sé nulla di nuovo) è semplice nella formulazione e nella sua interpretazione, anche se gli effetti di questo continuo protrarsi di un regime transitorio meritano una attenta disamina delle conseguenze operative. La scelta normativa, apparentemente solo tecnica, rivela infatti non soltanto le difficoltà di attuazione pratica di un sistema che voleva restituire centralità alla contrattazione collettiva, ma anche le possibili distorsioni che si generano in un quadro transitorio ormai stabilmente prorogato, con conseguenze sul piano di gestione e di trattamento dei lavoratori e della certezza giuridica per imprese e dipendenti.
Quadro di riferi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È un momento positivo per la contrattazione aziendale: i recenti accordi conclusi da aziende anche medio/piccole e non sempre avvezze al confronto sindacale dimostrano c..
Pubblicata in GU 9 agosto 2025 n. 184 la legge di conversione del DL Economia (DL 95/2025) che prevede novità in tema di pagamento tempestivo dell'imposta sostitutiva per il..
Approfondisci con
Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Milleproroghe 2025 è confermata la possibilità di ricorrere, fino al 31 dicembre 2025, al contratto a termine anche oltre la durata di 12 mesi, utilizzando una causale indivi..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.