lunedì 18/08/2025 • 06:00
Con ordinanza del 10 luglio 2025, nella causa C-823/24, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha affermato che il datore di lavoro può legittimamente riservare un premio ai soli lavoratori a tempo indeterminato laddove, rispetto ad essi, i dipendenti a tempo determinato ricevano comunque una retribuzione più elevata.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie
La domanda di pronuncia pregiudiziale, presentata dal Tribunale di Trento, verte sull'interpretazione della Clausola 4 dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato del 18 marzo 1999, allegato alla Dir. CE 70/1999.
La Direttiva europea del 1999 è volta infatti proprio ad attuare l'accordo quadro concluso tra le organizzazioni intercategoriali a carattere generale in materia di lavoro a tempo determinato. La succitata Clausola 4, rubricata “Principio di non discriminazione”, al punto 1 prevede che “Per quanto riguarda le condizioni di impiego, i lavoratori a tempo determinato non possono essere trattati in modo meno favorevole dei lavoratori a tempo indeterminato comparabili per il solo fatto di avere un contratto o rapporto di lavoro a tempo determinato, a meno che non sussistano ragioni oggettive”.
Nella vicenda in esame, la questione è stata sollevata nell'ambito di una controversia tra alcuni lavoratori e un centro servizi culturali (di seguito, il “Centro”), relativamente alla mancata corresponsione di due premi di flessibilità e di un superminimo aziendale, previsti da due accordi sindacali del 2014 e del 2018.
Nello specifico, i ri...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le possibilità aperte dalla nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa c'è anche quella di distribuire utili ai dipendenti con un ..
Approfondisci con
La subordinazione dell’effettiva maturazione del diritto del lavoratore al premio di risultato a presupposti fattuali e circostanze temporali differenti a seconda della natura del sistema di incentivazione adottato dall..
Federico Manfredi
- Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.