giovedì 07/08/2025 • 16:30
Con Provvedimento 7 agosto 2025 n. 321488, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante, con le relative istruzioni.
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 321488 del 7 agosto 2025, ha approvato il modello di notifica per l’individuazione del soggetto tenuto a presentare la comunicazione rilevante di cui all’art. 3 DM 25 febbraio 2025, con le relative istruzioni.
Il modello è composto dal frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali, e dal quadro A.
Modalità di trasmissione
Il modello deve essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite un intermediario.
Il termine per l’invio del modello, indipendentemente dall’inizio e dalla durata dell’esercizio, non può essere anteriore al 30 giugno 2026.
Gli intermediari rilasciano al notificante copia del modello trasmesso e della ricevuta, che ne attesta l’avvenuto ricevimento da parte dell’Agenzia delle Entrate e che costituisce prova dell’avvenuta presentazione.
La trasmissione telematica del modello è effettuata secondo le modalità usuali dei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dalla data che sarà comunicata con apposito avviso pubblicato sul sito AE. Il file contenente il modello è formato utilizzando il software denominato “NotificaGlobe”, disponibile gratuitamente sul sito AE.
Il modello è scartato nel caso in cui
a) riporti l’indicazione di uno o più codici fiscali italiani non registrati presso l’Anagrafe tributaria;
b) sia presentato per modificare o annullare un modello già trasmesso ma il numero di protocollo indicato nell’apposito riquadro del frontespizio non corrisponde ad alcun modello precedente;
c) siano rilevate ulteriori incongruenze a seguito dei controlli formali dei dati in esso contenuti.
Correttiva, annullamento e revoca
È consentito modificare i dati di un modello precedentemente trasmesso inviando, nei termini di cui all’art. 12 DM 25 febbraio 2025, un nuovo modello che sostituisce integralmente il precedente.
È possibile, inoltre, annullare entro i termini richiamati al punto precedente gli effetti di una notifica già trasmessa, utilizzando questo stesso modello nel quale va barrata nel frontespizio la casella “Annullamento”.
Qualora si intenda revocare la scelta di cui all’art. 2 del decreto effettuata in esercizi precedenti, va trasmessa un’apposita notifica avendo cura di barrare nel rigo A3 del quadro A la casella “Revoca”. La revoca decorrere dall’esercizio per il quale è esercitata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato il Decreto 25 febbraio 2025 del MEF attuativo degli obblighi di notifica dei dati identificativi dei soggetti tenuti alla presentazione ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.