mercoledì 20/08/2025 • 06:00
Per il CPB 2024-2025 l'imposta sostitutiva andrà calcolata nel Quadro CP del Modello redditi e la sua convenienza sarà parametrata al voto relativo agli ISA conseguito nel 2023: maggiore è l'importo da assoggettare alla sostitutiva, più alto sarà il risparmio d'imposta potenziale.
Ascolta la news 5:03
Imposta sostitutiva: attenzione al voto ISA
Secondo l'art. 20-bis del Decreto CPB (D.Lgs. 13/2024) coloro che aderiscono al concordato possono assoggettare a imposta sostitutiva la parte di reddito d'impresa o di lavoro autonomo derivante dall'adesione che risulta eccedente rispetto al corrispondente reddito dichiarato nel periodo d'imposta antecedente a quello cui si riferisce la proposta.
In particolare, il nuovo regime di tassazione sostitutiva prevede che, per i periodi di imposta oggetto del concordato, i contribuenti che aderiscono alla proposta dell'Agenzia delle entrate possono assoggettare a un'imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, la parte di reddito d'impresa o di lavoro autonomo derivante dall'adesione al concordato che eccede il reddito effettivo dichiarato nel periodo d'imposta antecedente a quello cui si riferisce la proposta, rettificato secondo quanto disposto dagli artt. 15 e 16 del decreto CPB, ossia al netto delle poste straordinarie (plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze, perdite su crediti, etc.).
L'imposta sostitutiva è graduata (con aliquota che varia dal 10 al 15%) sulla base del livello di affidabilità fiscale che ha ottenuto il contribuente nel periodo precedente a quelli oggetto di concordato; più alto è il punteggio ISA raggiunto dal con...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata a luglio 2025 della guida sugli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Tra gli aggior..
redazione Memento
Approfondisci con
Il nuovo Software “Il tuo ISA 2025 CPB” consente il calcolo e la trasmissione telematica, in allegato al modello Redditi, dell'indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA, e della proposta di Concordato pr..
Giuseppe Moschella
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.