giovedì 07/08/2025 • 06:00
Va annullato per eccesso di potere l'atto di recupero del credito d'imposta R&S laddove la complessità della materia e le necessarie valutazioni di natura tecnica onerano l'Amministrazione finanziaria a richiedere parere preventivo al MISE: lo ha stabilito la CGT II Lombardia con sentenza 29 luglio 2025 n. 1855.
Ascolta la news 5:03
Il caso giurisprudenziale
Una società di capitali impugnava, in materia di IRES, l'atto di recupero, relativo al periodo di imposta 2016, del credito d'imposta R&S in quanto l'Agenzia delle Entrate riteneva che l'attività svolta dall'azienda, specializzata nella produzione di elementi di fissaggio, non aveva comportato un progresso generale delle conoscenze tecniche e scientifiche, alla stregua dei criteri di classificazione delle attività di ricerca e sviluppo indicati nel c.d. Manuale Frascati (CGT II Lombardia 29 luglio 2025 n. 1855).
Tra i vari motivi di ricorso, la società eccepiva l'illegittimità dell'atto di recupero emesso dall'Ufficio in eccesso di potere per non avere richiesto il preventivo parere del MISE ex art. 8 DM 27 maggio 2015, obbligatorio laddove, nell'ambito delle attività di verifica e di controllo effettuate dall'Amministrazione finanziaria, si rendano necessarie valutazioni di carattere tecnico in ordine all' ammissibilità di specifiche attività ovvero alla pertinenza e congruità dei costi sostenuti.
In particolare, le attività di ricerca svolte dalla società erano essenzialmente riconducibili a quattro progetti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'OCSE ha pubblicato una guida complementare al Manuale di Frascati, edizione 2015, relativamente alle implicazioni dello sviluppo Giuseppe Moschella - Dottore commercialista
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.