X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo
Altro

martedì 05/08/2025 • 06:00

Fisco DOCUMENTO COMPLEMENTARE AL MANUALE FRASCATI 2015

Ricerca e sviluppo: nuove linee guida OCSE su innovazione, software e agevolazioni

L'OCSE ha pubblicato una guida complementare al Manuale di Frascati, edizione 2015, relativamente alle implicazioni dello sviluppo software per la misurazione della ricerca e sviluppo. Il documento aiuta le imprese a valutare la possibilità di includere i propri progetti software tra le attività agevolabili ai fini fiscali e nei bandi di finanziamento.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il documento OCSE: guida complementare al Manuale di Frascati 2015

L'OCSE ha pubblicato un documento che affronta in modo specifico il rapporto tra innovazione e investimenti nello sviluppo software, con particolare riguardo alle implicazioni sulle agevolazioni fiscali per la ricerca e sviluppo (R&S). Il documento, guida complementare al Manuale di Frascati (edizione 2015), amplia la visione e riconosce il ruolo sempre più strategico del software come motore dell’innovazione.

Nel dettaglio, l'OCSE, riflettendo sull’importanza crescente dello sviluppo software come input e risultato delle attività di ricerca e sviluppo, fornisce raccomandazioni su come applicare le definizioni e le linee guida coerenti con il Manuale di Frascati alle specificità del software, inclusi i progetti di machine learning. Invita le autorità nazionali a rivedere le pratiche di misurazione del ruolo del software nell’R&S e ad assicurare che le attività di sviluppo software siano contabilizzate correttamente nelle rilevazioni di R&S, in coerenza con il Manuale di Frascati e la prassi internazionale.

Il documento è stato approvato e declassificato dal Comitato per la Politica Scientifica e Tecnologica (CSTP) il 10 febbraio 2025 ed è destinato sia agli statistici che ai responsabili delle politiche di ricerca e innovazione. Sottolinea che il Manuale di Frascati è riconosciuto a livello internazionale come metodologia di riferimento per la raccolta e l’uso delle statistiche R&S e che fornisce definizioni, classificazioni e linee guida per la raccolta e la compilazione dei dati sulle risorse umane e finanziarie dedicate alla R&S, distinguendole da altre attività.

L'OCSE chiarisce che il Manuale di Frascati serve sia per scopi statistici che come guida per policy maker, manager della R&S e altri attori che utilizzano informazioni sull’R&S per fini amministrativi e gestionali. Si evidenzia la crescente importanza del software come tecnologia di uso generale e come risultato dell’attività di R&S, richiedendo quindi un’attenzione specifica nelle metodologie di misurazione e classificazione.

Si ricorda che la licenza di utilizzo è Creative Commons Attribution 4.0 International e che l’uso di materiale di terzi richiede permessi specifici.

Cosa prevede il documento dell'OCSE

Il documento OCSE riconosce: il ruolo centrale del software nello scenario R&S contemporaneo; raccomanda di applicare le linee guida del Manuale di Frascati anche allo sviluppo software e al machine learning; invita le autorità nazionali ad aggiornare le proprie pratiche per una misurazione coerente e accurata delle attività di sviluppo software nell’R&S; sottolinea che la guida è destinata sia agli statistici sia a una platea più ampia di utenti istituzionali e privati coinvolti nella gestione di informazioni su R&S. 

L'OCSE ribadisce che, per essere qualificata come ricerca e sviluppo, l’attività deve sempre soddisfare i cinque criteri fondamentali già esplicitati nel Manuale di Frascati (novità, creatività, incertezza del risultato, organizzazione e sistematicità). Tuttavia, l’OCSE prende atto del fatto che, all’epoca della redazione del manuale, il ruolo del software nei processi innovativi sia stato sottostimato. Oggi, invece, lo sviluppo software è riconosciuto come una componente diffusa e cruciale in tantissimi progetti di R&S.

Osservazioni

Il documento, fornendo criteri aggiornati e più dettagliati per distinguere quando lo sviluppo software può essere considerato R&S, aiuta le imprese a valutare con maggiore oggettività se i propri progetti software possono essere inclusi tra le attività agevolabili ai fini fiscali e nei bandi di finanziamento.

Inoltre, grazie a questa guida complementare al Manuale di Frascati, le imprese del settore IT e non solo, dispongono di argomenti più solidi per sostenere la natura innovativa dei loro investimenti software, specie in sede di contenzioso o verifica da parte delle autorità fiscali. Questo può aumentare le possibilità di accesso a crediti d’imposta, Patent Box e altre misure di incentivo alla R&S.

L’adozione di criteri OCSE permette alle imprese di allineare la rendicontazione dei propri progetti R&S agli standard internazionali, facilitando la comparabilità con altre realtà estere e favorendo la partecipazione a bandi europei o internazionali.

Le autorità potrebbero utilizzare le nuove linee guida OCSE come riferimento nei controlli e nelle verifiche, aumentando la coerenza e la trasparenza nella valutazione delle richieste di agevolazioni per R&S. Infine, si precisa che:

  • il riconoscimento esplicito del ruolo centrale del software nell’innovazione può incentivare maggiormente le imprese a investire in progetti software avanzati, inclusi quelli basati su intelligenza artificiale e machine learning, sapendo che tali investimenti possono avere un impatto positivo sulla propria posizione fiscale e sulle opportunità di finanziamento;
  • le imprese dovranno prestare maggiore attenzione alla documentazione tecnica e amministrativa dei progetti software, assicurandosi che sia sempre possibile dimostrare il rispetto dei criteri richiesti (novità, creatività, incertezza, organizzazione, sistematicità), come ribadito dal documento OCSE.

Fonte: Documento tecnico OCSE su R&S

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL TAR DEL LAZIO

Ricerca e sviluppo: no all’applicazione retroattiva dei criteri del Manuale Frascati

I criteri contenuti nel Manuale di Frascati ai fini della qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al beneficio fiscale, non sono applicabili r..

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

Approfondisci con


Credito d'imposta ricerca e sviluppo

Come calcolare il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”