X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoro irregolare
Altro

mercoledì 06/08/2025 • 13:58

Lavoro Lavoratori stranieri

Decreto Flussi 2026: dalla Conferenza delle Regioni parere favorevole

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, a maggioranza, ha dato l'ok allo schema del Decreto Flussi 2026, che disciplinerà quote e modalità di ingresso di lavoratori stranieri fino al 2028: il parere è corredato anche da una serie di osservazioni e proposte emendative.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Conferenza Unificata delle Regioni e delle Province Autonome, con proprio parere, ha espresso la propria posizione sullo schema di DPCM recante in tea di “Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028” (cd. Decreto Flussi 2026).

La Conferenza ha espresso parere favorevole a maggioranza (con il voto contrario delle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna) e presentato le osservazioni e le proposte emendative di seguito riportate.

Settori di richiesta flussi

Per la Conferenza, sarebbe opportuno specificare tutti i codici ATECO validi per le richieste di verifica indisponibilità.

A fronte del notevole ampliamento dei settori ATECO di riferimento per i datori di lavoro è prevedibile un deciso incremento di richieste di verifica sui Centri per l'impiego.

Al momento in merito agli adempimenti dei Centri per l'impiego il riferimento tecnico è una nota ANPAL (Nota ANPAL 20 dicembre 2022 n.17273) che necessita di un sostanziale aggiornamento in allineamento alle nuove indicazioni e alle modifiche procedurali.

Ingressi fuori quota

La Conferenza ritiene fondamentale il potenziamento degli strumenti di formazione nei Paesi di origine per favorire l'ingresso e l'integrazione dei lavoratori stranieri. Occorre prevedere modalità esplicite per il monitoraggio delle organizzazioni che operano sulla formazione linguistica e professionale nei Paesi di provenienza e per un efficace coordinamento con le ambasciate italiane presenti in tali Paesi.

Termini per la presentazione delle domande

La Conferenza evidenzia le persistenti criticità connesse al meccanismo del "click day", che concentra le presentazioni delle domande e genera disagi e difficoltà di gestione. Si rileva altresì che i tempi procedurali effettivi per la conclusione del procedimento e la stipula del contratto di soggiorno risultano spesso incompatibili con le esigenze non derogabili di fabbisogno di personale, in particolare nel settore stagionale.

Si suggerisce un'analisi basata su dati reali per identificare soluzioni che concilino la gestione dei flussi con le tempistiche del mercato del lavoro.

Monitoraggio e valutazione degli ingressi effettivi

Si suggerisce di effettuare il monitoraggio degli ingressi di lavoratori stranieri che si sono effettivamente tradotti in contratti di lavoro sottoscritti sul territorio nazionale, al fine di valutare l'efficacia della programmazione dei flussi rispetto all'effettivo fabbisogno del mercato del lavoro e alla capacità di inserimento e accoglienza delle comunità locali.

Tale emendamento mira a integrare il processo di ripartizione delle quote con un meccanismo di monitoraggio ex-post dell'effettiva traduzione degli ingressi autorizzati in posizioni lavorative.

Verifica indisponibilità lavoratore nazionale

La Conferenza rileva che la procedura di verifica dell'indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale, si configura spesso come un mero adempimento formale e oneroso per i datori di lavoro e i Centri per l'Impiego. Si suggerisce di rivalutare la finalità e le modalità di tale verifica, considerando che la richiesta di personale dall'estero si basa spesso sulla documentata impossibilità di reperire manodopera localmente per specifiche mansioni.

Si raccomanda che la circolare attuativa o futuri interventi normativi prevedano una semplificazione o una revisione radicale di tale procedura.

Autocertificazione del datore di lavoro

Si chiede una revisione del modello di richiesta di personale con:

  • dichiarazione del datore di lavoro in merito alla volontà di proporre o meno un contratto di lavoro stagionale (che in caso di assenso provocherebbe la noprocedibilità della richiesta di verifica, non dovuta per tale tipologia di ingressi);
  • indicazione delle tempistiche certe di comunicazione al Centro per l'impiego degli esiti della selezione entro e non oltre 15 giorni lavorativi dalla data della richiesta o della mancata presentazione al colloquio di selezione entro 20 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Ulteriori osservazioni e richieste

Sono state formulate inoltre le seguenti osservazioni e richieste:

  • superare il click day a favore di un sistema di prenotazione aperto tutto l'anno che consenta di corrispondere ai reali fabbisogni rispetto alle disponibilità dei flussi;
  • slegare il perfezionamento del procedimento dall'utilizzo dello SPID personale;
  • valutare un'anticipazione del rilascio del nulla osta per tutti i Paesi, rilascio previsto dopo il 20° giorno dalla presentazione della richiesta in caso di esito positivo dei controlli da parte della struttura organizzativa competente in materia di lavoro e della Questura;
  • rendere disponibili alle Ambasciate tutti i dati analizzati ed elaborati dalla Struttura organizzativa competente in materia di lavoro e dalla Questura, al fine di accelerare il rilascio del visto sul passaporto;
  • prevedere il rilascio del codice fiscale italiano già presso le Ambasciate, contemporaneamente al visto;
  • valutare una semplificazione delle procedure di sottoscrizione del contratto o della lettera di assunzione;
  • semplificare l'anagrafe bancaria per l'apertura di conti correnti degli immigrati in relazione alla necessità di tracciare il pagamento degli stipendi.

Fonte: Parere Conferenza delle Regioni 30 luglio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal Consiglio dei Ministri

Via libera al contributo straordinario su ADI e al “Decreto flussi” 2026-2028

Nella riunione del 30 giugno 2025, il Consiglio dei Ministri ha convenuto sulla presentazione, da parte del Governo, di un emendamento al “DL fiscale” con la previsione di un contr..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


Lavoratori extracomunitari: guida all’assunzione

Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decr..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”