giovedì 07/08/2025 • 06:00
Con il parere di luglio 2025, che fotografa un panorama AML/CFT sempre più complesso, l'Autorità Bancaria Europea (EBA) richiama le autorità e i soggetti obbligati a un'applicazione rigorosa del nuovo pacchetto normativo UE, per assicurare che la trasformazione digitale non diventi terreno fertile per la criminalità finanziaria.
Ascolta la news 5:03
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il suo quinto Parere sui rischi di riciclaggiodi denaro (ML) e finanziamento del terrorismo (TF) nel settore finanziario dell'UE, come richiesto dall'art. 6 Dir. UE 2015/849 (c.d. IV Direttiva AML). Il documento, indirizzato ai legislatori europei e alle autorità competenti AML/CFT (Anti-MoneyLaundering/Countering the Financing of Terrorism), mira a guidare un approccio basato sul rischio nella vigilanza e alimentare la Valutazione del Rischio Sovranazionale della Commissione UE.
Dal 2023 il panorama dei rischi di riciclaggio e finaziamento del terrorismo è diventato più dinamico e complesso, a causa dell'evoluzione rapida delle tecnologie finanziarie ( FinTech , RegTech , cripto-asset ), della maggiore interconnessione tra settori e dell'adozione ancora disomogenea di misure AML/CFT.
Le istituzioni finanziarie, sottolinea l'Autorità, spesso inseguono l'innovazione con entusiasmo, ma senza un corrispondente rafforzamento dei presidi antiriciclaggio, in ottica di mitigazione.
FinTech e RegTech: innovazione e fragilità
Tra i settori maggiormente sotto osservazione vi è il FinTech, la cui crescita ha avuto l'effetto di ampliare l'accesso ai servizi finanziari e accelerare i processi digitali. Tuttavia, secondo il 70% delle autorità di vigilanza n...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno dell’Antiriciclaggio concernente la statistica delle segnalazioni di operazioni sos..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.