venerdì 01/08/2025 • 06:00
È stato pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno dell’Antiriciclaggio concernente la statistica delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) afferenti al primo semestre 2025. Si è registrato un incremento significativo delle SOS che hanno toccato quota 80.930, con un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ascolta la news 5:03
Nel primo semestre del 2025, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha registrato un incremento significativo delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), ricevendone 80.930, con un aumento del 15,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Contestualmente, l’attività di analisi dell’Unità ha raggiunto volumi senza precedenti: 81.312 segnalazioni sono state esaminate e trasmesse agli organi investigativi, segnando un incremento del 16,4%. Si tratta del numero più elevato di SOS analizzate in un singolo semestre. L’alto volume numerico delle SOS è da attribuire, in gran parte, alla ripresa della propensione segnaletica da parte di banche e Poste, che hanno trasmesso oltre 7.700 segnalazioni in più rispetto al primo semestre del 2024. In parallelo, hanno inciso anche altri comparti: gli operatori del gioco e delle scommesse, i prestatori di servizi di pagamento comunitari e, in modo particolarmente marcato, i prestatori di servizi per cripto-attività, che hanno quasi raddoppiato il numero di segnalazioni rispetto al periodo precedente.
Settori e strumenti di pagamento
Tra gli istituti di pagamento, va evidenziato il netto cambio di rotta nel comparto money transfer, che ha registrato un incremento del 30,4% nelle segnalazioni, ponendo fine a un trend decrescente iniziato nel 2022. Le...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il nuovo studio presentato dalla UIF si propone per un compito audace: offrire un'analisi approfondita delle cripto-attività (CA), esplorandone le componenti tecnologich..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.