venerdì 25/07/2025 • 06:00
Il nuovo studio presentato dalla UIF si propone per un compito audace: offrire un'analisi approfondita delle cripto-attività (CA), esplorandone le componenti tecnologiche, normative e di mercato, con l'intento di inserirle nel contesto della prevenzione contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
Ascolta la news 5:03
Come noto, seguire il flusso del denaro offre la possibilità di raccogliere informazioni preziose sulle attività criminali. Nel mondo dei crypto-assets (di seguito “CAs”), mettere in pratica la prima parte di questa affermazione è relativamente semplice. Ogni “nodo” completo della blockchain – uno status che può essere acquisito da qualsiasi individuo o organizzazione con attrezzature IT adeguate – ha accesso a tutte le transazioni eseguite. D'altra parte però, come svantaggio rilevante, ciò che si legge è che un determinato indirizzo crittografico – ovvero, una stringa composta fino a 34 cifre e caratteri – può esser coinvolto in una transazione con un altro indirizzo simile, senza generalmente alcun indizio sulla persona fisica o entità che si cela dietro l'indirizzo stesso. Nel caso in cui vengano poi utilizzati strumenti di offuscamento, non è neppure chiaro quale sia l'indirizzo di output corrispondente a un indirizzo di input target.
Dunque la sfida proposta agli operatori AML/CFT può esser sintetizzata utilizzando il concetto per cui l'AML nel Bitcoin deve fare i conti con una conoscenza imperfetta delle identità ma può sfruttare una conoscenza perfetta di tutte le transazioni.
La novità rappresentata da tutto il mondo crypto richiede nuove strategie. Come si vedrà, l'attuale quadro giuridico dell'UE e le tecni...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le stablecoin, ancorate a valute o asset stabili, rappresentano una novità idonea ad influenzare mercati finanziari e pol..
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.