mercoledì 06/08/2025 • 06:00
Nella seduta di martedì 5 agosto 2025 la Camera ha dato l'ok alla conversione in legge del cd. DL Economia. Durante l'iter, è stato introdotto nel testo del decreto l'articolo 6-bis, che chiarisce il novero dei servizi ammessi e semplifica la procedura per usufruire del "bonus asili nido": ricapitoliamone la disciplina.
Ascolta la news 5:03
Il sistema di sostegno alle famiglie per la frequenza dei servizi educativi per l'infanzia ha subito nel corso degli anni un'evoluzione normativa culminata con l'introduzione del cd. "bonus asili nido" previsto dall'art. 1 c. 355 L. 232/2016. Tale contributo è destinato alle famiglie per sostenere i costi relativi alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per garantire forme di assistenza domiciliare ai bambini di età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Le recenti modifiche introdotte durante l'iter di conversione in legge del cd. Decreto Economia (DL 95/2025) circoscrivono l'ambito dei servizi educativi che possono beneficiare del bonus e introducono una semplificazione burocratica di rilievo.
Quadro normativo ed evoluzione della disciplina
L'art. 1 c. 355 della legge di bilancio 2017 (L. 232/2016) ha introdotto, per i nati a decorrere dal 1° gennaio 2016, un sistema di voucher destinato al pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati. La misura originariamente prevedeva l'erogazione di un buono dell'importo di 1.000 euro su base annua, parametrato a undici mensilità, per gli anni 2017 e 2018.
A decorrere dall'anno 2019, il legislatore ha operato una prima importante rivalutazione de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 24 luglio 2025 n. 2345, comunica di aver ampliato il termine per la presentazione delle domande per il bonus n..
redazione Memento
Approfondisci con
L'ISEE è uno strumento che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.