martedì 05/08/2025 • 06:00
Essere espulsi dal mercato del lavoro a pochi anni dal pensionamento può compromettere anni di carriera e retribuzioni elevate, se non si adottano per tempo le giuste strategie previdenziali: analizziamo i rimedi giuridici e le scelte operative per evitare tagli sull'assegno e limiti reddituali penalizzanti.
Per un lavoratore di lungo corso, la perdita dell'impiego negli ultimi anni prima della pensione può generare un danno duraturo. Le retribuzioni accumulate nel corso della carriera spesso consentono di ottenere una prestazione previdenziale di importo significativo; tuttavia, se il percorso verso il pensionamento si interrompe bruscamente, il rischio è quello di compromettere l'assegno finale.
La buona notizia è che, se l'azienda collabora o se il lavoratore si muove per tempo, è possibile limitare i danni e, in certi casi, azzerarli del tutto.
Strumenti aziendali per l'accompagnamento alla pensione
Le imprese strutturate possono attivare misure di prepensionamento che consentano una transizione ordinata verso la pensione, quali, in particolare:
In entrambi i casi, la penalizzazione pensionistica per il lavoratore è davvero limitata, in quanto i contributi sono accreditati regolarmente, calcolati sugli ultimi stipendi e non vi sono scoperture sino all'accesso alla pensione vera e propria.
Che cosa accade se l'azienda non attiva nulla
In assenza di strumenti aziendali, l'unico supporto previsto a tutela del licenziato è la NASpI, l'indennità di disoccupazione disciplinata dal D.lgs. 22/2015.
Questa misura ha però due limiti fondamentali:
La perdita reddituale è dunque evidente e il rendimento contributivo rallenta: fortunatamente, almeno per la quota retributiva della pensione, la NASpI può essere neutralizzata.
NASpI e pensione: come funziona la neutralizzazione
Nello specifico, grazie a un meccanismo previsto dall'art. 12 D.lgs. 22/2015, i periodi di NASpI non abbassano la media degli stipendi utili ai fini del calcolo della pensione:
La quota della pensione calcolata con sistema contributivo, invece, continua a crescere, seppur più lentamente, in base ai versamenti - in questo caso accreditati figurativamente - maturati e rivalutati: di conseguenza, anche se in prospettiva può emergere un danno anche sulla parte contributiva della pensione, non essendo tale quota suscettibile di una reale diminuzione, non si applica alcuna neutralizzazione.
Ape sociale
Una volta terminata la Naspi, se il lavoratore ha compiuto 63 anni e 5 mesi e ha almeno 30 anni di contributi (29 se donna con un figlio, 28 con più figli), può essere accompagnato sino alla pensione di vecchiaia da un'indennità a carico dello Stato, l'Ape sociale (art. 1 c. 179 e ss. L. 228/2012). Tuttavia, tale indennità ha un importo massimo di 1500 euro mensili e non comporta l'accredito di contributi, nemmeno figurativi. Inoltre, al momento è confermata solo per chi raggiunge i requisiti sino al 2025.
Contributi volontari per evitare vuoti
Se dopo la NASpI non si ottiene un nuovo impiego, si apre un vuoto contributivo. In questo caso, è possibile versare contributi volontari, ma bisogna considerare che il costo è elevato: si basa infatti sulla media degli ultimi 12 mesi di stipendio.
Tuttavia, la contribuzione volontaria può risultare strategicamente utile per:
In alcune trattative di uscita, il costo dei versamenti volontari può essere di fatto coperto dall'azienda, come incentivo all'esodo.
Contributi da riscatto per pensionarsi prima: attenti ai costi ma anche al risparmio
Alcuni lavoratori potrebbero aver diritto a coprire dei periodi pregressi senza contributi attraverso il riscatto, ad esempio relativo agli anni di laurea: anche questa è un'operazione che può comportare costi importanti e va valutata attentamente. Il riscatto della laurea agevolato (art. 20 c.6 DL 4/2019), se relativo a periodi anteriori al 1996, pur comportando un significativo risparmio può determinare elevate penalizzazioni sulla pensione, che a seguito dell'opzione dovrebbe essere calcolata con sistema interamente contributivo.
Nuovo lavoro? Valutare bene il reddito
Terminata la NASpI, per evitare un vuoto contributivo e gli oneri legati ai versamenti volontari o al riscatto, una buona soluzione potrebbe essere quella di accettare un nuovo impiego.
Tuttavia, qualora la retribuzione proposta risulti più bassa, occorre particolare attenzione, soprattutto se si hanno contributi ante 1996 e, quindi, se vi sono quote della pensione calcolate con sistema retributivo: lo stipendio inferiore, difatti, può abbassare la media pensionabile e, di conseguenza, l'importo della pensione.
Quale strategia alternativa, oltre all'astensione dal lavoro, applicabile ovviamente se si dispone di altri redditi e se la contribuzione non è necessaria per il diritto alla futura pensione (ad esempio perché si sono già maturati i 20 anni per la vecchiaia, quindi si deve solo attendere l'età pensionabile), si potrebbe proporre lo svolgimento di un'attività che comporti la contribuzione in una gestione previdenziale diversa da quella della quale si vuole mantenere la media alta dei redditi. Ad esempio, in qualità di co.co.co. o amministratore o libero professionista (Gestione Separata INPS), oppure di imprenditore (gestione Commercianti o Artigiani).
In questo modo, la quota retributiva resta “congelata” ai livelli più alti raggiunti durante la carriera.
Neutralizzare gli ultimi 5 anni meno favorevoli
Un'altra soluzione in tal senso è data dalla possibilità di neutralizzare sino alle ultime 5 annualità prima della pensione, qualora riducano l'assegno e se non necessarie per il diritto al pensionamento.
È quanto confermato di recente dalla Cassazione con sentenza n. 30803/2024, richiamando il principio già affermato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 428/1992: non sono soltanto i periodi di NASpI, dunque, a poter essere resi neutri, ma qualsiasi periodo entro i 5 anni dalla decorrenza della pensione, se suscettibile di diminuire l'assegno (art. 3 c. 8 L. 297/1982).
Attenzione: se il lavoratore raggiunge il diritto alla pensione anticipata ordinaria (art. 24 c. 10 DL 201/2011), o una qualsiasi pensione anticipata o di anzianità non calcolata con sistema interamente retributivo, e tutti gli anni di contributi sono necessari per il diritto al trattamento, la neutralizzazione non può essere richiesta subito.
Andrà invece domandata all'INPS con una ricostituzione della pensione al compimento dei 67 anni (età utile alla vecchiaia ordinaria di cui all'art. 24 c.6 DL 201/2011), poiché in tal caso sono sufficienti 20 anni di contribuzione.
Attenzione alla “trappola” delle pensioni anticipate sperimentali
Terminata la NASpI, scartati riscatto, contribuzione volontaria e nuovo lavoro, se sussistono le condizioni si potrebbe essere tentati di optare per una forma di pensionamento anticipato sperimentale, cioè previste dalla legge per un limitato periodo di tempo. Scegliere però questi trattamenti può comportare penalizzazioni significative:
Entrambe le opzioni, quindi, possono portare a un assegno drasticamente ridotto, soprattutto per chi ha una carriera con forti quote retributive.
In conclusione, il licenziamento di un lavoratore vicino alla pensione è un evento critico ma non sempre irreparabile. Conoscere le tutele normative, valutare ogni opzione — dalla NASpI alla contribuzione volontaria, fino alla neutralizzazione dei periodi sfavorevoli — permette di preservare l'assegno pensionistico.
In queste situazioni, una consulenza previdenziale specializzata non è un lusso: è lo strumento essenziale per non trasformare una carriera brillante in una pensione deludente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Negli ultimi anni sono state introdotte varie misure per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla pensione. Tra questi, due punti cardine sono rappresentati dall'isopensione ..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.