venerdì 01/08/2025 • 14:30
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito il regime IVA per le opere d’arte vendute da società costituite dagli autori. La sentenza è destinata ad avere un impatto significativo sia per le gallerie che per gli artisti che operano tramite società (CGUE 1 agosto 2025 C-433/24).
redazione Memento
Il caso trae origine da una controversia tra la galleria d’arte francese Galerie Karsten Greve e il Ministero dell’Economia francese, relativa al regime IVA applicabile alle opere d’arte acquistate dalla galleria da una società britannica, fondata dall’artista Gideon Rubin, autore delle opere stesse. L’amministrazione fiscale aveva contestato l’applicazione da parte della galleria del regime della “marge bénéficiaire” (regime del margine), che permette di calcolare l’IVA solo sulla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto delle opere.
Il punto centrale era stabilire se la vendita di un’opera d’arte da parte di una società, fondata dall’autore per la commercializzazione delle proprie creazioni, potesse essere equiparata a una vendita “diretta” dell’autore stesso, rilevante ai fini del regime di margine previsto dalla direttiva IVA UE.
La posizione della Corte
La Corte ha deciso che il regime del margine può essere applicato anche quando le opere d’arte sono state consegnate agli assujetti-revendeurs (rivenditori soggetti IVA) attraverso una persona giuridica (come una società), a condizione che:
Implicazioni per il settore arte e fiscale
Questa sentenza rappresenta una svolta per il mercato dell’arte, in quanto permette maggiore flessibilità nella gestione e nella commercializzazione delle opere tramite società, senza perdere i benefici fiscali del regime del margine IVA. In particolare:
Fonte: CGUE 1 agosto 2025 C-433/24
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DL 95/2025 (DL Economia) riduce al 5% l'aliquota IVA per cessioni, importazioni e acquisti intracomunitari di opere d'arte, beni d'antiquariato e oggett..
Approfondisci con
La vendita di opere d'arte presenta una serie di peculiarità sia quando viene esercitata in modo professionale sia quando viene svolta in modo occasionale, a cui fa seguito un particolare regime fiscale.
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.