venerdì 01/08/2025 • 11:33
Nella seduta del 31 luglio 2025 la Camera dei Deputati ha votato la fiducia al disegno di legge di conversione del cd. DL Comparti produttivi, contenente disposizioni relative alla gestione della crisi dell'ex Ilva e al potenziamento degli ammortizzatori sociali: in particolare per aree in crisi, settore moda ed emergenza caldo.
redazione Memento
Nella seduta delle 12:30 del 31 luglio 2025 la Camera dei Deputati, con 178 voti favorevoli e 107 contrari, ha dato l'ok definitivo al disegno di legge di conversione del cd. DL Comparti produttivi (DL 92/2025).
Sul voto il Governo aveva posto la questione di fiducia: ne consegue che il testo approvato dalla Camera è il medesimo trasmesso dal Senato lo scorso 23 luglio. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione dovrà avvenire entro il prossimo 25 agosto.
I 15 articoli che compongono il decreto-legge nel suo testo definitivo contengono, in particolare, disposizioni relative alla gestione delle crisi dell'ex Ilva di Taranto e dell'acciaieria di Piombino (artt. 1-5) e a novità in tema di ammortizzatori sociali, lavoro e politiche sociali (artt. 6-10ter).
Ammortizzatori sociali: novità per emergenza caldo e ADI
Tra le novità introdotte nel testo del decreto-legge dal Senato (e confermate ora dalla Camera) spicca, in tema di ammortizzatori sociali, l'art. 10bis contenente disposizioni per la tutela della salute dei lavoratori in periodi di emergenza climatica.
In particolare, il comma 1 dell'art. 10bis permette, alle aziende che ricorrono alla cassa integrazione per fronteggiare la sospensione dell'attività lavorativa, di non computarle ai fini del raggiungimento del limite massimo previsto per le integrazioni salariali ordinarie; allo stesso modo, la norma esenta il ricorso alla Cig dal pagamento del contributo addizionale.
Il comma 2 dell'articolo introduce un regime speciale per il lavoro agricolo, prevedendo la possibilità:
Il seguente art. 10ter introduce nel testo del decreto-legge le disposizioni relative alla mensilità straordinaria dell'Assegno di inclusione (ADI) per i soggetti che ne hanno beneficiato fin dalla sua introduzione a gennaio 2024, a copertura del mese di sospensione dell'assegno sussistente in attesa del rinnovo dell'istanza.
Tali nuove norme si aggiungono a quelle già contenute nel testo originario del decreto-legge, e in particolare:
Stabilimenti di interesse strategico nazionale: nel testo anche Piombino
L'art. 1bis del decreto-legge, introdotto in sede di conversione, contiene le disposizioni utili a permettere ai nuovi concessionari del polo siderurgico di Piombino (LI) di costruire un nuovo stabilimento acquisendone la proprietà per diritto di superficie.
Tale norma si aggiunge a quelle, già presenti nel testo originario del decreto-legge, relative alla gestione della crisi industriale dell'ex Ilva di Taranto tramite un nuovo finanziamento per assicurare la continuità produttiva degli stabilimenti e ulteriori disposizioni mirate a garantire la loro progressiva transizione green e l'appetibilità per potenziali acquirenti del complesso industriale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 10-bis inserito dal Senato nel cd. DL Comparti produttivi costituisce un ulteriore tassello in un quadro di misure condiviso da istituzioni e parti sociali..
Il DL 92/2025, pubblicato in GU il 26 giugno 2025 ed entrato in vigore il 27 giugno 2025, introduce una serie di misure emergenziali per sostenere i comparti p..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.