sabato 02/08/2025 • 06:00
Una cessione di beni inizialmente dichiarata dal fornitore come intracomunitaria, ma che, a sua insaputa, è stata effettuata dal cessionario al di fuori del territorio dell'UE, beneficia del regime di esenzione previsto per le cessioni all'esportazione qualora sia possibile provare l'avvenuta uscita dei beni dal territorio doganale comunitario (CGUE 1 agosto 2025 C-602/24).
Ascolta la news 5:03
Descrizione del caso
Una società polacca ha fatturato alcune cessioni di beni applicando il titolo di esenzione dall'IVA previsto per le cessioni intracomunitarie.
Il trasporto dei beni in Lituania doveva essere curato dal cessionario, nella specie una società con sede nel Regno Unito, ma identificata ai fini IVA in Lettonia.
Tuttavia, le Autorità fiscali polacche, sulla base della documentazione doganale, hanno accertato che i beni ceduti non sono stati trasportati in Lituania, ma in Bielorussia, vale a dire al di fuori della UE e, quindi, hanno preteso l'IVA dalla società polacca.
Il giudice nazionale, chiamato a decidere se, come sostenuto dalla società polacca, sia possibile riqualificare la cessione intracomunitaria in una cessione all'esportazione, ha sospeso il procedimento per chiedere alla Corte europea se, ai fini dell'applicazione dell'esenzione prevista per le cessioni all'esportazione, sia rilevante la circostanza che il cessionario abbia trasportato i beni al di fuori della UE all'insaputa del cedente.
Esenzione delle cessioni all'esportazione
Ai sensi dell'art. 146 par. 1 lett. a) e b), della Direttiva n. 2006/112/CE, gli Stati membri esentano le cessioni di beni spediti o trasportati dal venditore o per suo conto, oppure da un acquirente o per suo conto, fuori dalla UE.
<...© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato chiesto alla Corte di Giustizia UE se una cessione intracomunitaria debba essere considerata esportazione in caso di trasferimento
di
Renato Portale - Dottore commercialista in Lecco
Approfondisci con
La Checklist riguarda le cessioni di beni fatturate in regime di non imponibilità”. Affinché l’operazione sia qualificabile come cessione intracomunitari, sono richiesti diversi requisiti da verificare.
Marco Peirolo undefined
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.