mercoledì 30/07/2025 • 06:00
È stato chiesto alla Corte di Giustizia UE se una cessione intracomunitaria debba essere considerata esportazione in caso di trasferimento extra-UE dei beni dall'acquirente anche all'insaputa del fornitore, con riferimento all'esenzione IVA ex art. 146 Direttiva 2006/112/CE.
Ascolta la news 5:03
È corretto che una cessione dichiarata dal soggetto passivo (fornitore) come una cessione intracomunitaria di beni sia considerata una cessione all'esportazione nella situazione in cui l'acquirente abbia esportato i beni non nel territorio di un altro Stato membro, ma fuori dell'Unione? Ciò vale anche se l'acquirente dei beni abbia esportato i beni fuori dell'Unione all'insaputa del soggetto passivo (fornitore)?
Questa una delle domande pregiudiziali sollevate nel 2024 avanti la Corte di giustizia UE.
Cessioni comunitarie con trasporto a carico dell'acquirente
Una Corte tributaria polacca ha chiesto alla Corte di Giustizia di pronunciarsi se:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È possibile negare l'esenzione di una cessione intracomunitaria solo perché il fornitore non dispone delle prove previste dall'art. 45 bis Reg. UE 2..
Approfondisci con
Senza trasferimento di proprietà, l’esportazione di merce con fattura “franco valuta” seguita da un’eventuale cessione durante la permanenza all'estero, non è una “cessione all’esportazione” ma una vendita di beni fuori..
Renato Portale
- Dottore commercialista in LeccoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.