martedì 29/07/2025 • 06:00
Dopo lunghe trattative, Unione europea e Stati Uniti raggiungono l’accordo sui dazi, prevedendo una tariffa unica del 15% sulla maggior parte dei prodotti esportati dall’UE verso gli USA. Una tariffa che non si cumula con le altre misure daziarie, ma rappresenta un tetto massimo. Previsti anche accordi “zero per zero” su alcuni prodotti strategici.
Ascolta la news 5:03
Export verso gli USA con una tariffa flat del 15%
Unione europea e Stati Uniti raggiungono un accordo sui dazi, stabilendo un tetto massimo per le tariffe USA al 15%. Una tariffa unica che, a differenza delle precedenti, non si cumula con le altre misure imposte sui prodotti esportati verso gli USA, assicurando maggiore certezza e prevedibilità per le aziende esportatrici.
Con un comunicato del 27 luglio 2025, la Commissione europea ha annunciato che il 15% si applicherà anche ai semiconduttori, alla farmaceutica e al settore automobilistico, finora colpito da una misura aggiuntiva del 25%. Per farmaci e semiconduttori, i termini dell’accordo devono ancora essere definiti. Occorre considerare, infatti, che tali prodotti sono attualmente sotto inchiesta nell'ambito delle indagini della Sezione 232 da parte di Washington, che aveva annunciato tariffe fino al 200% per i farmaci.
Restano in vigore, invece, i dazi del 50% su acciaio, alluminio e prodotti derivati, anche se la Commissione europea ha dichiarato che sono in corso nuovi negoziati per introdurre un sistema di quote tariffarie.
Dopo lunghe trattative, l’Unione europea sigla l’accordo con il Presidente Trump, scongiurando l’ipotesi di un dazio generalizzato del 30%, che sarebbe entrato in vigore dal 1° agosto in assenza di un accordo e che avre...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha dichiarato illegittimi i dazi reciproci del 10% imposti dal Presidente Trump, oltre alle tariffe del 30..
Approfondisci con
I dazi doganali rivestono un ruolo centrale per l’Unione europea, non soltanto perché sono istituiti e riscossi sulla base di un insieme di regole comuni a tutti i Paesi UE, ma anche perché rappresentano risorse proprie..
Sara Armella
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.