X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 28/07/2025 • 06:04

Impresa DAL MIMIT

Polizze catastrofali imprese: conoscerle per non perdere i benefici

Il Decreto 18 giugno 2025, pubblicato dal MIMIT il 25 luglio, rende obbligatoria per le imprese la stipula di polizze assicurative contro eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, ecc.) per accedere agli incentivi pubblici. La misura si applica con scadenze differenziate e include numerosi strumenti agevolativi.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Gli aspetti sostanziali del Decreto

Il provvedimento in commento è stato adottato in attuazione delle disposizioni recate dall'art. 1 c. 101-111, della Legge di Bilancio 2024 e dal successivo DL 31 marzo 2025 n. 39, convertito, con modificazioni dalla Legge 27 maggio 2025 n. 78, che hanno inter alia introdotto l'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali quale elemento di cui dover tener conto nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

Con il predetto provvedimento, che riguarda gli strumenti agevolativi disciplinati da decreti adottati dal solo Ministro delle imprese e del made in Italy, l'intervenuto adempimento degli obblighi assicurativi viene quindi inserito tra i requisiti da valutare ai fini dell'accesso alle agevolazioni e dell'erogazione delle medesime.

In particolare, il Decreto 18 giugno 2025, pubblicato dal MIMIT il 25 luglio, contiene l'elenco esaustivo degli incentivi, gestiti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese, che non spettano alle imprese che non stipulano la polizza catastrofale.

Per mera completezza espositiva, bene ricordare che già con il DL 39/2025 era stato previso l'adempimento:

  • per le PMI al 1° gennaio 2026;
  • per le medie imprese al 1° ottobre 2025;
  • al 31 marzo 2025 la stipula per le grandi imprese ma senza sanzioni per 90 giorni.

Andando nel dettaglio, è previsto con l'articolo 1, rubricato “adeguamento della disciplina degli incentivi di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese”,  fermi restando i requisiti di ammissibilità e la disciplina delle cause di esclusione propri della normativa di attuazione di ciascun incentivo, per le imprese con sede legale in Italia e per le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, l'accesso alle agevolazioni è consentito solo in caso di intervenuto adempimento dell'obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni previsto dall'art. 1, c. 101, della L 30dicembre 2023 n. 213.

Conformemente alle disposizioni di cui all'articolo 1 del DL 31 marzo 2025 n. 39, le previsioni di cui al comma 1 si applicano alle domande di agevolazioni presentate a partire dalle date di seguito indicate e, comunque, successivamente alla pubblicazione del decreto in commento:

a) 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni;

b) 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche e integrazioni;

c) 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione, così come definite dalla classificazione contenuta nella Raccomandazione della Commissione europea, del 6 maggio 2003, e successive modifiche e integrazioni.

Per le domande precedentemente esposte, l'adempimento dell'obbligo assicurativo previsto dall'articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 deve altresì sussistere ed essere verificato in occasione dell'erogazione delle agevolazioni concesse.

In particolare, come specifica il Decreto, le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 si applicano gli incentivi di seguito individuati:

a) “Contratti di sviluppo” di cui all'art. 43 DL 25 giugno 2008 n.112, convertito dalla L 6 agosto 2008 n. 133, disciplinato dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014 e successive modificazioni e integrazioni;

b) “Interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale ai sensi della L. 181/89” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 marzo 2022 e successive modificazioni e integrazioni;

c) “Regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione (Nuova Marcora)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 4 gennaio 2021;

d) “Sostegno alla nascita e allo sviluppo di start up innovative in tutto il territorio nazionale (Smart & Start)” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 e successive modifiche e integrazioni;

e) “Agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell'ambito dell'economia circolare”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 giugno 2020;

f) “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 29 ottobre 2020 e successive modificazioni e integrazioni;

g) “Mini contratti di sviluppo” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 12 agosto 2024;

h) “Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell'economia sociale” di cui di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015;

i) “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” di cui al decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 13 novembre 2024;

l) “Finanziamento di start-up” di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2022;

m) “Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica” di cui al decreto Ministro dello sviluppo economico 3 marzo 2022.

L'articolo 2, conclusivo, prevede che per gli incentivi di cui all'art. 1, c. 4, che prevedono interventi nel capitale di rischio delle imprese, le verifiche di cui al presente decreto sono effettuate dal soggetto gestore al momento del perfezionamento dell'operazione di investimento nell'impresa, in caso di investimento diretto; in caso di investimento indiretto, le modalità di verifica sono definite da appositi atti di indirizzo adottati dal soggetto gestore.

Fonte: Decreto 18 giugno 2025.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La nuova disciplina dell’obbligo assicurativo contro rischi catastrofali

La disciplina dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 è stata modificata dall'art. 1 DL 39/2025 (convertito nella L. 78/2025). Oltre al differimento dei termin..

di

Lelio Cacciapaglia

- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze

di

Giuseppe Mercurio

- Dottore Commercialista e revisore contabile

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”