venerdì 25/07/2025 • 15:05
Assonime, con la circolare n. 18 del 24 luglio 2025, fa il punto sulla nuova disciplina della responsabilità civile dei sindaci, introdotta dalla L. 35/2025 che ha modificato l'art. 2407 c.c.
redazione Memento
Con la Circolare n. 18 del 24 luglio 2025, Assonime analizza la nuova disciplina della responsabilità civile dei sindaci, introdotta dalla L. 35/2025 che ha modificato l'art. 2407 c.c., concentrandosi sui profili di coerenza sistematica e sulle implicazioni pratiche per il sistema dei controlli societari e offrendo anche riflessioni critiche e spunti per una possibile futura riforma organica del diritto societario.
Il fulcro della riforma riguarda i seguenti tre punti:
La circolare in commento mette in evidenza come questa significativa limitazione della responsabilità civile dei sindaci crei ora un regime speciale che si discosta da quello previsto per altre figure di controllo, come i revisori legali e i componenti degli organi di controllo nei modelli dualistico e monistico, generando possibili disparità e criticità di sistema. C'è, inoltre, il rischio di uno svantaggio competitivo tra i diversi modelli di governance e una potenziale iniquità tra organi che svolgono funzioni sostanzialmente analoghe ma sono soggetti a regimi di responsabilità diversi.
Assonime evidenzia anche il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulle nuove regole: alcuni commentatori accolgono con favore la finalità di meglio correlare funzioni e responsabilità, mentre altri sollevano dubbi circa la coerenza e l'equità del sistema. Vengono inoltre analizzati i criteri di calcolo del limite risarcitorio, il significato di “compenso percepito”, e le questioni relative all'applicazione temporale della disciplina, con la prevalente opinione che il nuovo regime debba applicarsi solo alle condotte successive all'entrata in vigore della legge.
In conclusione, la circolare considera la riforma un'occasione per far partire una revisione più ampia del diritto societario, così da garantire una maggiore effettività e razionalità nella correlazione tra funzioni e responsabilità degli organi di amministrazione e controllo, nell'ottica di rafforzare la tutela degli interessi della società e dei suoi stakeholder.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal Tribunale di Venezia e dal Tribunale di Palermo nuove pronunce interpretative in tema di responsabilità del Collegio Sindacale nelle società di capitali. Dall..
Approfondisci con
La L. 35/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 73 del 28 marzo 2025, introduce significative modifiche all'art. 2407 c.c., dedicato alla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. La nuova normativa stabi..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.