sabato 26/07/2025 • 06:00
Il D.Lgs. 88/2025 ha introdotto significative modifiche in materia di operazioni transfrontaliere, rimuovendo alcune criticità applicative e semplificando le relative procedure, ampliando l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Il D.Lgs. 88/2025 si caratterizza per la sua ampia portata, avendo esteso l'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione della disciplina, nonché per le semplificazioni procedurali introdotte. Ad esempio, sono significative le semplificazioni previste in relazione alla possibilità di acquisire e/o integrare i dati mancanti ai fini del superamento del controllo di legalità da parte del notaio.
Estensione della disciplina alle operazioni non armonizzate
Tra le operazioni non armonizzate - cfr. art. 2 c. 1 lett. c) e d) D.Lgs. 19/2023 - sono ricomprese le:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 88/2025 (G.U. n. 143/2025) ha introdotto significative modifiche in materia di operazioni transfrontaliere, rimuovendo alcune criticità applicative e semplificando le..
Approfondisci con
Il Decreto sulle operazioni transfrontaliere (D.Lgs. 88/2025) introduce modifiche correttive al decreto attuativo della direttiva in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere (Dir. 2019/2121/UE). I..
Giuseppe Borriello
- Avvocato - Associate, Studio Pirola Pennuto Zei & AssociatiGiorgio Guarnerio
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.